Il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

Tirocini

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove, con bandi periodici, l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro favorendo, attraverso un cofinanziamento, l’attivazione di tre tipologie di tirocinio: tirocini non curriculari, tirocini curriculari e praticantati finalizzati all’accesso alle professioni. I soggetti ospitanti (quali ad es. aziende private o studi professionali) possono infatti richiedere un cofinanziamento regionale a copertura (totale o parziale) del rimborso spese mensile erogato al giovane tirocinante, secondo i requisiti previsti dal rispettivo bando. Per i tirocini attivati in favore di disabili (vedi art. 1 della L. n. 68/1999) o svantaggiati (art. 17 bis, comma 5 lettera B della LR n. 32/2002) il cofinanziamento è a totale copertura del rimborso dovuto al giovane.
I bandi sono rivolti ai giovani  under 30 (under 33 nel caso dei tirocini curriculari) e sono finanziati con risorse del FSE+, del Programma Garanzia Giovani e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).

 

Covid-19: contributi per tirocini e praticantati sospesi

SCADE: Attivo fino a esaurimento fondi
Graduatoria pubblicata

Tirocini curriculari retribuiti 22/23

ATTIVAZIONE: entro aprile 2023

Ammissibilità al rimborso dei soggetti ospitanti

Giusy

L’incontro di due esigenze

Giusy

Intervista di Gianluca Testa per intoscana.it a Giusy Maria Caccavo, beneficiaria di un tirocinio curriculare,…

Leggi tutta la storia