Il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

Il camper di “Giovanisì in tour” in viaggio nelle scuole toscane

 

A bordo di un camper “Giovanisì in tour” riparte per un nuovo e lungo viaggio che toccherà le scuole superiori di tutte le province toscane. L’obiettivo è portare l’istituzione regionale fuori dalle proprie mura per far conoscere a ragazze e ragazzi le opportunità che la Regione offre con il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.

Il tour informativo, riservato alle classi coinvolte dagli Istituti, nasce come format informativo organizzato dalla Presidenza della Regione Toscana e Giovanisì, con il coordinamento del portavoce del presidente Giani con delega alle politiche giovanili Bernard Dika ed è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale).

Durante gli incontri di “Giovanisì in tour“, il team a bordo del camper racconterà a migliaia di studenti toscani, con modalità innovative e multimediali, informazioni utili per orientarsi nel mondo del lavoro, della formazione e dell’imprenditoria.

 

 

In viaggio per il tuo presente

All’insegna di questo claim, saranno decine le tappe che si snoderanno fino alla prima metà del 2024 (la partecipazione è rivolta esclusivamente alle classi coinvolte dagli istituti). Spesso si terranno in concomitanza di eventi e manifestazioni di particolare interesse per i giovani. Come messaggio ispiratore dell’intero viaggio, sul camper spiccherà il celebre “I care” di Don Lorenzo Milani, a cento anni dalla nascita del priore di Barbiana.

“Un nuovo viaggio sta per iniziare – spiega il presidente della Regione Eugenio Giani – per dimostrare ancora una volta quanto per la Regione sia importante puntare sui giovani, investendo su progetti che li vedono protagonisti, su spazi e iniziative per avvicinarli al mondo del lavoro e alla cittadinanza attiva e responsabile”.

“Un tour molto importante – sottolinea Alessandra Nardini, assessora regionale a istruzione e formazione – che vuole raccontare a ragazze e ragazzi, studentesse e studenti, le tante occasioni di crescita che il nostro territorio offre […] per stimolare chi vi partecipa a collegarsi al sito di Giovanisì e scoprire le tantissime opportunità che ogni anno cerchiamo di garantire e anche di migliorare”

“Vogliamo raccontare a ragazze e ragazzi, anche con modalità dinamiche e interattive, che la Toscana è una terra che offre ad ognuno la possibilità di realizzarsi, attraverso la promozione del protagonismo giovanile e interventi specifici volti a favorire l’autonomia. Una comunità giovanile in movimento crea energie positive che una Regione come la Toscana non deve lasciare che siano sprecate”, aggiunge Bernard Dika.

Il team in viaggio sarà composto anche da formatori che aiuteranno studentesse e studenti a scoprire le opportunità di Giovanisì. Avranno un ruolo di primo piano, inoltre, le esperienze dei beneficiari.

Ogni tappa sarà suddivisa in più slot dalla durata di circa 20 minuti che coinvolgeranno più classi contemporaneamente.
Il format prevede inoltre uno scambio di idee con gli studenti per raccogliere le loro proposte per la Toscana e incentivare la partecipazione attiva alla vita democratica. I nuovi appuntamenti di “Giovanisì in tour” nascono anche grazie al dialogo avviato durante il percorso partecipativo che lo scorso anno ha coinvolto oltre 500 rappresentanti degli studenti e delle studentesse da oltre 160 scuole superiori toscane.

 

Il percorso vede la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, UPI Toscana e ANCI ToscanaPer il camper si ringrazia: Azienda USL Toscana centro, Confartigianato Imprese Firenze, Fondazione CR Firenze, Lamberet, OITAF -Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci, Orion, Toscandia e Vangi.

Segui #Giovanisìtour!
#saliabordo

Mappa Giovanisì in tour

I contributi (in progress)

 

Provincia di Livorno

Provincia di Prato

Provincia di Firenze

Provincia di Arezzo

Provincia di Grosseto

Provincia di Siena

Provincia di Pisa

Provincia di Lucca

Provincia di Pistoia

Le tappe:

 

La partecipazione è riservata alle classi coinvolte dagli Istituti

Provincia di Massa-Carrara

  • 31/05 – Massa, I.I.S. “Antonio Meucci”
  • 1/06 – Carrara, Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi”

 


Provincia di Livorno 

  • 30/05 – Livorno, I.I.S. Vespucci-Colombo
  • 29/05 – Livorno, Liceo Statale “Francesco Cecioni”

Provincia di Prato 

  • 25/05 – Prato, ITS “Tullio Buzzi”
  • 24/05 – Prato, Liceo Scientifico “N. Copernico”

Provincia di Firenze

  • 23/05 – Empoli, Istituto Tecnico Tecnologico “G. Ferraris – F. Brunelleschi”
  • 18/05 – Sesto Fiorentino, I.I.S.S. “P. Calamandrei”
  • 17/05 – Firenze, I.T.I.S. Meucci e I.S.I.S. Galileo Galilei
  • 15/05 – Firenze, Istituto Agrario

Provincia di Arezzo 

  • 11/05 – Sansepolcro, Liceo “Città di Piero”
  • 10/05 – Arezzo, Liceo Art. Cor. Scient. Intern. “Piero della Francesca”

Provincia di Grosseto

  • 5/05 – Arcidosso, I.S.I.S. Polo Amiata Ovest
  • 4/05 – Grosseto, Liceo Statale “A. Rosmini”

Provincia di Siena

  • 3/05 – Montepulciano, I.I.S.S. “Agnolo Poliziano”
  • 2/05 – Siena, I.I.S. “Sallustio Bandini”

Provincia di Pisa

  • 29/04 – Pontedera, Istituto Tecnico “Enrico Fermi”
  • 27/04 – Pisa, Liceo Scientifico “Ulisse Dini”
  • 26/04 – Pisa, Liceo “Filippo Buonarroti”

Provincia di Lucca

  • 22/04 – Barga, Istituto Superiore di Istruzione Barga
  • 21/04 – Viareggio, I.I.S. “Galilei-Artiglio”
  • 19/04 – Lucca, Polo Scient. Tec. Prof.le “E. Fermi – G. Giorgi”

Provincia di Pistoia 

  • 15/04 – Pescia, Istituto Tecnico Statale “Marchi-Forti”
  • 14/04 – Pescia, I.S.I.S. “Sismondi-Pacinotti”

 

Giovanisì in tour