Si è conclusa la redazione della Guida sulla partecipazione studentesca, un vademecum pensato e realizzato per gli studenti delle scuole superiori toscane. Una guida frutto della collaborazione attiva e partecipata tra Regione Toscana, con il Consigliere alle politiche giovanili Bernard Dika e l’ufficio Giovanisì, e la task force formata da 40 studentesse e studenti toscani.
La task force ha preso avvio a maggio 2022, dopo la conclusione del tour “Siete Presente. Giovani, protagonisti del cambiamento”, per proseguire l’esperienza di ascolto e confronto che nei primi mesi dell’anno ha permesso alla Regione Toscana di incontrare centinaia di studenti, nelle dieci province toscane, ascoltandone i bisogni e le esigenze.
Nel corso dell’incontro di maggio, studentesse e studenti della task force si sono confrontati con la Regione, avanzando suggerimenti e proposte su quali siano le opportunità di partecipazione e quali gli strumenti, visti dagli occhi dei giovanissimi, che uno studente debba conoscere per poter diventare un cittadino attivo nella propria scuola, città o regione.
Riflessioni che sono state raccolte e inserite nella Guida che rappresenta un vero e proprio vademecum sulla rappresentanza studentesca e che d’ora in poi potrà essere diffusa e discussa in tutte le scuole secondarie superiori toscane.
Scarica la guida
Guida per la partecipazione studentesca
Documenti utili
Statuto studentesse e studenti
Modulo per richiesta assemblea istituto
Leggi le prime Faq