
Libreria
Le pubblicazioni che raccontano lo sviluppo del progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani nel corso degli anni, tra iniziative realizzate e prospettive
Tutti i contenuti


I giovani toscani: un’analisi su chi sono e cosa chiedono al futuro

I giovani per la cultura Toscana

Storie, numeri e protagonisti. I primi 10 anni della generazione Giovanisì

Youth Worker di nuova generazione

CLICK. Istantanea sulle politiche giovanili in Europa

Effetto Giovanisì. Analisi e valutazioni sul progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani (a cura di Irpet in collaborazione con Giovanisì)

Generazione nomade: le politiche giovanili si muovono in autonomia

OPEN UP. Istituzioni e giovani per idee innovative

Orizzonti: Giovanisì racconta i neet toscani Introduzione di Alessandro Rosina

Sguardi europei: panoramica sulle buone pratiche di politiche giovanili

Il mare fuori: rotta verso l’autonomia

Accenti – autonomi racconti di Giovanisì

Punto e a capo sull’autonomia dei giovani
Le tesi di laurea
Una raccolta di alcune tesi di Laurea sul progetto Giovanisì e/o tesi dove è stato approfondito e trattato in alcuni aspetti
Co-progettazione e processi partecipativi in Regione Toscana: ricognizione e toolkit per l’analisi e la valutazione.
Autrice: Vittoria Laino
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Scienze Politiche – Corso di laurea in Scienze della Politica
Il progetto Giovanisì- L’utilizzo di Google Analytics nel Marketing Sociale.
Autrice: Erika Micheletti
Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Economia e Management – Corso di Laurea in Marketing e ricerche di mercato
I social media e la Pubblica Amministrazione: un’interazione per una nuova comunicazione. Esperienze nel territorio toscano.
Autrice: Francesca Adinolfi
Università degli studi di Firenze Scuola di Studi Umanistici e della Formazione – Corso di Laurea in Teorie della Comunicazione I social media e la Pubblica Amministrazione: un’interazione per una nuova comunicazione. Esperienze nel territorio toscano.
La comunicazione pubblica al servizio delle nuove generazioni. Il portale Giovanisì della Regione Toscana.
Autore: Furio Sbolgi
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Politiche ‘Cesare Alfieri’ – Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Strategica
L’imprenditoria giovanile nella legislazione della Regione Toscana.
Autrice: Serena Ciabatti
Università degli studi di Firenze Scuola di Giurisprudenza – Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici Tesi di laurea in Diritto Commerciale A
Imprenditoria giovanile: il caso della Regione Toscana.
Autore: José Antonio Alvarez
Università degli studi di Firenze Scuola di Economia e Management – Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Oltre la categoria NEET. Una ricerca qualitativa nell’Empolese Valdelsa.
Autrice: Bianca Degl’Innocenti
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Politiche ‘Cesare Alfieri’ – Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale
Giovani, politica e politiche: casi regionali a confronto.
Autrice: Melania Scrofani
Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze Politiche – Corso di Laurea Magistrale in Informazione ed editoria – Curriculum: Giornalismo culturale ed editoria
La Governance e le sfide della politica di coesione. Il caso toscano.
Autrice: Stela Hoxha
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Politiche ‘Cesare Alfieri’ – Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei
(NB: Capitolo 4 – 4.6: Best practices Regione Toscana. Il progetto Giovanisì pagg. 157-166)