“Le #StoriePossibili di Giovanisì“, guarda la puntata con gli allievi dei corsi IFTS della Fondazione PIN
Joele, Irni, Andrea, Matteo e Serena
La settima puntata delle #StoriePossibili di Giovanisì, format video dedicato ai beneficiari delle opportunità del progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, racconta le storie dei giovani che hanno scelto i corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore).
“Gli IFTS sono corsi di un anno, gratuiti, per ragazze e ragazzi che vogliono imparare un mestiere” ha commentato Bernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, incontrando gli allievi dei corsi IFTS promossi dalla Fondazione PIN – Polo di Prato dell’Università di Firenze. I corsi formano figure professionali altamente qualificate e in grado di rispondere alle istanze di specializzazione provenienti dal tessuto produttivo. Nel corso della puntata hanno raccontato le loro esperienze Joele, Irni, Andrea, Matteo e Serena.
Andrea e Matteo sono studenti del corso IFTS Cyber Security Specialist, giunto alla terza edizione, che mira a formare esperti in grado di analizzare e valutare i rischi informatici, progettare e implementare soluzioni di sicurezza di dati, effettuare test di penetrazione per individuare vulnerabilità e gestire incidenti informatici.
“Ho scelto subito questo corso, perché la percentuale di occupazione è molto alta”
Matteo
“Il fatto che i professori lavorino in questo settore aiuta l’apprendimento della materia”
Andrea
Joele e Irni sono ex studenti del corso Cyber Security Specialist. Hanno messo a frutto le competenze apprese col corso, per fondare insieme ad altri ex allievi Nis Group, azienda di Cyber Security con sede a Prato. Oggi, sono tra i docenti del corso Cyber Security.
“Vogliamo trasmettere agli altri allievi quello che noi abbiamo imparato”
Joele
Serena ha scelto di frequentare invece il corso Sinobiltex (Sostenibilità e Innovazione nei processi chimici tintori e di nobilitazione tessile), in continuità con il Dottorato di ricerca in Chimica analitica e ambientale, del quale sta scrivendo la tesi.
Il corso Sinobiltex mira a formare esperti nel settore tessile/abbigliamento, fornendo le competenze necessarie per innovare i processi chimici di tintura e nobilitazione tessile in un’ottica di sostenibilità.
“Rappresenta un’opportunità per approfondire la parte tecnica e pratica connessa al settore moda.”
Serena
Per avere maggiori informazioni sui corsi IFTS, opportunità promossa dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì, consulta il sito giovanisi.it
#Storiepossibili è un format di Regione Toscana – Giovanisì
Vai alla pagina dedicata





