Verso Terra Futura 2013. Ambiente e buone pratiche
Luogo: da
Dettagli Post Magazine
Torna alla Fortezza da Basso di Firenze, dal 17 al 19 maggio, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale
Dal 17 al 19 maggio 2013, a dieci anni dal primo Forum Sociale Europeo, torna alla Fortezza da Basso di Firenze Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Al centro della manifestazione le buone pratiche di vita, di governo e di impresa all’insegna della sostenibilità. Prodotti, progetti e percorsi per lo più nati dal basso, che oggi si rivelano percorsi obbligati, non solo alternative possibili.
La rassegna espositiva sarà organizzata secondo diverse sezioni tematiche: Abitare naturale (edilizia sostenibile, prodotti e tecnologie costruttive a basso impatto ambientale), Azioni globali&welfare (intercultura, pace, diritti umani, volontariato, sussidiarietà, welfare partecipativo, campagne di sensibilizzazione, finanza etica e cooperazione internazionale), Mangiare e produrre sostenibile (agricoltura biologica e biodinamica, km zero, prodotti ecologici e tessile naturale), Comunicare la sostenibilità (media, editoria, web e comunicazione), Eco-Idea-Mobility mobilità sostenibile), EquoCommercio (commercio equo e solidale), Itinerari educativi per la sostenibilità (educazione, orientamento, formazione e ricerca), NuovEnergie (energie rinnovabili, risparmio energetico ed ecoefficienza), Governare responsabile (reti associative pubbliche e istituzioni), Salute+Benessere (prevenzione, medicine non convenzionali e discipline bionaturali), Turismo eco&responsabile (viaggi e vacanze sostenibili e accessibili), TutelAmbiente (tutela dell’ambiente e della biodiversità, riciclo e riuso).
Il 17 maggio sarà presente anche Giovanisì con l’evento che intende fare il punto sul percorso sperimentale ‘Giovanisì Lab Scuola‘ reallizzato con 200 giovani e docenti di alcuni Istituti superiori toscani. Nell’occasione sarà presentato anche il libro curato da Giovanisì ‘Il mare fuori. Rotte verso l’autonomia’, pubblicazione che focalizza i temi di questa esperienza. Interverrà la vicepresidente della Regione Toscana con delega a Scuola, Università e Ricerca Stella Targetti.
A Terra Futura saranno presenti enti e istituzioni, realtà del terzo settore (associazioni, cooperative, ong, fondazioni…), imprese eticamente orientate. L’ingresso è libero, con i seguenti orari: venerdì 17 ore 9 – 20; sabato 18 ore 9.30-21 (area esterna fino alle 24); domenica 19 ore 10-20.
Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni stand:
segreteria organizzativa Adescoop tel.049 8726599 http://www.terrafutura.it
Fonte: www.intoscana.it