Verso “Energia zero”. Le prime case pubbliche in legno nel Circondario Empolese Valdelsa

Data e ora: Pubblicato il: 22 Marzo 2012 in Magazine

Luogo: da

Dettagli Post Magazine

 width=Publicasa, la società che progetta, costruisce e gestisce le case popolari dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa investe nella realizzazione di un edificio all’avanguardia: tre piani fuori terra, realizzati con struttura in legno massiccio a strati incrociati (c.d. X – Lam)

Quello che presentiamo oggi, a Montaione, rappresenta per Publicasa il primo intervento di una serie che ci auguriamo di continuare e che va sotto il nome “Verso energia zero”, proprio per chiarire l’obiettivo specifico che ci muove: investire in costruzioni dai bassissimi consumi di energia e con produzione di una parte di quella necessaria con utilizzo da fonti rinnovabili (pannelli fotovoltaici e solare-termico, nel caso specifico di Montaione).

L’intervento è cofinanziato dalla Regione Toscana.

Perché

  • Perché pensiamo che il ruolo del settore pubblico sia di sperimentare e fare da apripista sul versante delle innovazioni.
  • perché vogliamo che le case “sociali”, in affitto, abbiano gli stessi, se non maggiori requisiti di comfort rispetto a quelle private;
  • perché pensiamo che i settori delle nuove costruzioni eco-sostenibili e la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, pubblici e privati, possano costituire un volano per la ripresa economica dell’edilizia;
  • perché ormai è chiaro che il costo dell’abitare è legato solo in parte al canone di affitto, o al costo del mutuo, ma dipende anche dai costi dei servizi, in primis quelli energetici. Abbattere questi costi rappresenta dunque un contributo sociale fondamentale.
  • Perché bisogna provare a fare, ciascuno, la propria parte, per gli obiettivi di maggiore efficienza energetica posti dall’Europa nella nota Strategia 2020, anche se siamo consapevoli che sono ad oggi lontani dall’essere raggiunti.
  • Perché seppure con risorse limitate a disposizione, Publicasa intende contribuire, per quanto le compete, a ridurre l’impatto energetico degli edifici di edilizia residenziale pubblica e sociale, e per questo ha presentato richieste di finanziamento all’Europa e continuerà a perseguire tutte le strade in questa direzione.
  • Perché vogliamo dimostrare che costruire edifici ecosostenibili non significa necessariamente spendere di più rispetto ad un edificio tradizionale: l’edificio di Montaione presenta un costo di costruzione di circa 1000€/MQ.

 

Tempi di realizzazione

Un edificio con struttura in legno ha tempi di realizzazione molto ridotti rispetto ai sistemi costruttivi tradizionali. Nel caso di Montaione i tempi contrattuali sono di nove mesi : prevediamo, quindi di ultimare l’intervento, entro Settembre 2012.

“Cantiere Aperto”

Per far conoscere ad un largo pubblico le caratteristiche delle tecniche innovative impiegate e per favorire una maggiore diffusione della sensibilità sui temi del risparmio e dell’efficienza energetica, Publicasa promuove visite sul cantiere, sotto la guida dei progettisti e tecnici.

Sarà possibile visitare il cantiere nei giorni 23 e 30 marzo / 13 e 20 aprile, a partire dalle ore 15,00. La prenotazione può essere fatta da subito sul sito web www.publicasaspa.it , cliccando su “Cantiere aperto Montaione”.

 

Finanziamento e canoni di locazione

Publicasa (52%) e Regione Toscana (48%)
Il cofinanziamento regionale è finalizzato ad affittare le case ad un canone agevolato.

L’ affitto sarà calcolato sul valore dell’alloggio e non sul reddito. Si ipotizza un costo di circa 6,00 euro/mq., oltre iva, che significa una riduzione di circa il 30% rispetto ai patti territoriali.

Deve inoltre essere considerato il risparmio sulle bollette, grazie alle caratteristiche di un edificio costruito appositamente per il risparmio energetico.

Non sono case popolari – Chi saranno gli inquilini?

Per individuare gli inquilini, Publicasa pubblicherà un Avviso nei prossimi mesi di maggio e giugno.

I cittadini interessati dovranno
– avere la residenza o lavorare nei Comuni di Montaione o Castelfiorentino.
– non avere proprietà di case
– avere un reddito non inferiore a quello previsto per le case popolari.

La durata del primo contratto saranno di 6 anni + 2 di rinnovo.

Scarica l’invito

 

Fonte: Publicasa

 

 

Condividi sui social:

Categoria post: Eventi Tag: #case polari Tag: #Circondario Empolese Valdelsa Tag: #publicasa.energia zero