UP Livorno Crea Impresa servizio per l’autoimprenditorialità della Provincia di Livorno
Luogo: da Referente Giovanisì LI
Dettagli Post Magazine
E’ stato presentato a palazzo Granducale il nuovo progetto di sostegno all’autoimprenditorialità dal titolo UP Livorno Crea Impresa. Ad illustrare le caratteristiche del progetto sono stati l’assessore al lavoro e formazione, Ringo Anselmi e il dirigente del Dipartimento sviluppo economico, formazione e lavoro della Provincia, Guido Cruschelli. Erano presenti i rappresentanti dell’Associazione Temporanea d’Impresa vincitrice dell’appalto per la gestione del servizio, Donata Cappelli, presidente della soc. Leman e Roberto Nardi, presidente Centri Studi Ricerche della Camera di commercio di Livorno che, insieme alla cooperativa Zefiro costituiscono l’ATI.
Il progetto, promosso dall’assessorato provinciale al lavoro e formazione professionale e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2007-2013, nasce con l’obiettivo di realizzare un percorso di accoglienza, accompagnamento e consulenza finalizzato alla diffusione della cultura di impresa e alla nascita e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali.
L’iniziativa è rivolta sia ai residenti nella provincia di Livorno, interessati a creare nuove imprese con sede legale e operativa anche fuori dal territorio provinciale, sia ai non residenti interessati alla costituzione di nuove imprese nel nostro territorio.
“Il progetto – dice l’assessore Anselmi – è inserito in un più ampio contesto di azioni portate avanti dalla Istituzioni a livello locale e regionale. Lo scopo è infatti quello di favorire l’incremento dell’occupazione mettendo a disposizione degli aspiranti imprenditori tutte le informazioni sui vari aspetti e problemi che intervengono nel percorso di avvio dell’impresa”.
Le principali azioni che l’Amministrazione Provinciale intende promuovere attraverso il progetto riguardano, infatti, l’incentivazione all’autoimprenditorialità giovanile, lo sviluppo di settori e segmenti trainanti dell’economia locale, l’individuazione di settori innovativi per accrescere la competitività del territorio, lo sviluppo di processi tecnologici e produttivi innovativi.
UP Livorno Crea Impresa diventa, quindi, un punto di riferimento per chi intende pianificare il proprio futuro imprenditoriale in maniera informata e consapevole, attraverso un percorso di crescita organizzato in tre fasi.
“La prima – spiega Cruschelli – riguarda l’accoglienza e la consulenza di gruppo, seguiranno, poi, la fase di accompagnamento e formalizzazione delle idee imprenditoriali. Le varie proposte saranno attentamente esaminate da un’apposita commissione che valuterà quelle da avviare alla fase di consulenza individuale e affiancamento. Il servizio sarà garantito su tutto il territorio provinciale, con il supporto dei Centri per l’impiego della Provincia ”.
A febbraio inizierà una vera e propria campagna di comunicazione per promuovere e far conoscere le finalità del progetto, alla quale seguirà la fase di Stand UP, ovvero l’accoglienza delle persone che manifestano l’interesse ad intraprendere il percorso. In questa fase saranno organizzati incontri informativi per gruppi, in cui si valuteranno le attitudini e la propensione imprenditoriale dei partecipanti, le potenzialità delle idee proposte, l’acquisizione delle prime nozioni necessarie a sostenere le attività imprenditoriali.
“Successivamente – sottolinea Cappelli – sarà avviata la fase di Start UP, nel corso della quale gli interessati potranno avvalersi di una consulenza volta a sviluppare il progetto d’impresa, selezionare le varie idee e redigere il business Plan. Infine, si entrerà nella fase di Grow Up dove chi è veramente motivato e interessato sarà affiancato nel momento di gestione dello start up d’impresa e potrà acquisire competenze specialistiche sugli aspetti amministrativi, gestionali e sul marketing aziendale”.
La Camera di commercio, dal canto suo, mette a disposizione tutta l’esperienza maturata dal Centro Studi e Ricerche in fatto di conoscenza delle dinamiche economiche del territorio. “Occorre aiutare l’aspirante imprenditore a trovare la sua strada – dice il presidente Nardi – valutando attentamente la progettualità e la possibilità di stare sul mercato. In questo senso è importante favorire il rapporto tra scuola e lavoro per aiutare i ragazzi a conoscere le varie problematiche e favorire una maggiore consapevolezza nelle scelte”.
Le informazioni per l’iscrizione al servizio al sito web www.uplivorno.it. Sono attivi i primi incontri territoriali di presentazione del servizio, il prossimo a Piombino il 22 marzo. Per maggiori informazioni la locandina .
Altre informazioni si possono richiedere ai Centri per l’Impiego della Provincia.
(s.m.)