Tutto il Decameron in 100 tweet
Luogo: da
Dettagli Post Magazine
Il concorso della Società Dante Alighieri
Il 700esimo compleanno di Giovanni Boccaccio merita un festeggiamento particolare. Lo spirito “giocoso” del capolavoro di uno dei padri della lingua italiana è rilanciato dalla Società Dante Alighieri attraverso un concorso: “Il Decameron in 100 tweet”, che propone, a partire dal primo agosto e negli spazi social della “Dante”, 2 twoosh (tweet perfetti di 140 caratteri esatti) ogni giorno, per 100 giorni. I twoosh della settimana saranno pubblicati su madrelettera, la newsletter della Alighieri, per ricevere la quale ci si deve accreditare a questo link
I lettori della “Dante” sono dunque invitati a contribuire al concorso con i loro tweet o twoosh su Twitter e a commentare con post su Facebook. Alla fine del progetto, nel mese di novembre, la “Dante” organizzerà un evento dedicato a Boccaccio, durante il quale le versioni migliori (più efficaci, divertenti, insolite o quelle che hanno ricevuto il maggior numero di like e retweet o di commenti dal pubblico) saranno premiate con un dizionario Devoto-Oli e con la tessera della Società Dante Alighieri per il 2014.
Il riassunto del Decameron in 14mila caratteri è una delle iniziative della “Dante 2.0”. ”In questi anni di accelerazione e nel pieno sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza – commenta il Segretario Generale Alessandro Masi – la nostra organizzazione veste i panni virtuali di una “Dante 2.0”, che intende consolidare la propria presenza nei social media”.
Al Decameron in chiave di genere pensa Massimo Arcangeli, direttore editoriale di madrelingua e curatore del progetto Il Decameron in 100 tweet: ”Se le donne è meglio che in una conversazione si contengano, perché “il molto parlare e lungo” non gli si addice, gli uomini farebbero bene a lasciar loro il compito di cimentarsi nelle narrazioni brevi. Parola di Boccaccio. Fa raccontare una novella a un cavaliere, ma questo la racconta così male che la donna che lo ascolta gli impedisce di terminare”.
Fonte notizia www.intoscana.it