“Tracce di memoria”: concorso per studenti
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

L’Archivio Flamigni, nato nel 2005 per conservare, valorizzare e divulgare il vasto patrimonio documentale sui temi legati al terrorismo, alla violenza politica e alla criminalità organizzata, , in collaborazione con il Ministero della Cultura e il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, promuove un concorso rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado ai quali è richiesto di partecipare con un elaborato sul tema dell’Italia repubblicana, a partire dall’anno 1946 in poi, e riguardare esclusivamente i fatti e le vittime dei terrorismi e della violenza politica.
A chi è rivolto
Possono partecipare al concorso le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di istruzione, in forma individuale o in gruppo.
I lavori dovranno riferirsi alla storia dell’Italia repubblicana, a partire dall’anno 1946 in poi e riguardare esclusivamente i fatti e le vittime dei terrorismi e della violenza politica.
Possono essere sviluppate le seguenti attività:
- rintracciare nel proprio territorio luoghi dedicati alla memoria delle vittime (lapidi, intitolazioni di edifici, strade, ecc.) e analizzare come i fatti relativi siano stati ricordati;
- ricostruire la biografia di una delle vittime, prediligendo la scelta di storie appartenenti al proprio ambito territoriale;
- proporre alle istituzioni locali la realizzazione di iniziative che permettano di recuperare per la vittima uno spazio nella memoria collettiva;
- raccontare i luoghi/contesti e presentarli attraverso video, fotografie, podcast, iniziative sui social network, eccetera.
Le scuole potranno richiedere documentazione e supporto per la ricerca alla Rete degli archivi per non dimenticare, ad archivi pubblici e privati, centri di documentazione e associazioni.
Come presentare domanda
Per partecipare al concorso l’insegnante referente dell’Istituto scolastico dovrà registrarsi per poter inserire il progetto realizzato dagli studenti, all’interno della sezione del Portale Per la scuola >Tracce di memoria sono disponibili le Istruzioni per la registrazione e l’inserimento dei progetti.
Per partecipare al concorso, occorre compilare la Scheda di partecipazione e la Liberatoria (da scaricare nella sezione Bandi>modulistica e allegati), sottoscritte dal dirigente scolastico e dal referente del progetto, che andranno caricati nello stesso momento in cui vengono caricati gli elaborati.
Premi
I vincitori saranno premiati nell’ambito di un evento dedicato alla valorizzazione del concorso e dei suoi risultati, in occasione del 9 maggio, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice (legge 4 maggio 2007, n.56).
Scadenza
Il concorso scade il 28 marzo 2025.
Per informazioni
- Compilare il seguente modulo
- Visitare la pagina dedicata sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito