Tirocini Blue Book presso la Commissione Europea
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

La Commissione europea promuove annualmente il programma Blue Book, che offre tirocini retribuiti di cinque mesi ai cittadini dell’UE, con un numero limitato di posti riservati ai cittadini di paesi terzi. Il tirocinio permette di acquisire esperienza diretta in diverse aree del processo decisionale dell’Unione, nelle risorse umane e nella traduzione, ma anche in altri settori, contribuendo a progetti che plasmano il futuro dell’Europa. I tirocini possono essere di due tipologie: tirocinio amministrativo o tirocinio di traduzione, presso la Direzione Generale della traduzione (DGT). Al tirocinante sono corrisposti 1.418,20 euro al mese. I tirocini si svolgono in tutti i servizi e agenzie della Commissione europea, che hanno sede soprattutto a Bruxelles, ma anche in Lussemburgo e in altri paesi UE. Sono previste due sessioni di tirocinio ogni anno, con circa 1.000 posizione aperte per ogni sessione.
A chi è rivolto
Possono partecipare al programma i cittadini in possesso di almeno una laurea triennale, che non abbiano già maturato precedenti esperienze lavorative, superiori a 6 settimane, nelle istituzioni UE. E’ richiesta un’ottima conoscenza delle lingue (qui i requisiti)
Sono riconosciute premialità per:
– esperienza di lavoro,
– percorso di studi, di lavoro o di volontariato all’estero, con attitudine a lavorare in un ambiente internazionale
– campo di studio
Come partecipare
La domanda deve essere presentata online sulla piattaforma della Commissione europea. Può essere presentata una sola candidatura per ogni sessione e per tipologia di tirocinio.
Scadenza
Fino alle ore 10.00 del 17 marzo 2025 sono aperte le candidature per la sessione di tirocinio che si avvierà in ottobre (dal 1 ottobre 2025 al 28 febbraio 2026).
Informazioni
Per chiarimenti compilare il form presente sul sito del Blue Book Traineeship Programme o consultare le FAQ.