‘STAND Up!’, bando per lo sviluppo di idee nel tessile e nella moda
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

Il Museo del Tessuto promuove il bando ‘STAND Up!’ per la presentazione di idee, prototipi, progetti di business innovativi / sostenibili /circolari nel settore della moda, dell’abbigliamento e del tessile.
I soggetti selezionati accedono ad un “Capacity Building Program” gratuito, pensato su misura per supportare la transizione del concept iniziale di prodotto o servizio verso un green business model consolidato e sostenibile, in grado di entrare nel mercato e contribuire alla crescita di opportunità per l’innovazione e di business circolare nel settore tessile, abbigliamento e moda.
Il progetto prevede training avanzato della durata di circa 8 settimane (primavera 2021) implementato attraverso una metodologia innovativa – la Green Business Methodology – recentemente sviluppata nell’ambito di progetti delle Nazioni Unite finanziati dall’Unione Europea, oltre ad una serie di interessanti benefits, tra i quali:
- un contributo di 500 euro per i 4 migliori classificati nella selezione dei 40 partecipanti, finalizzato allo sviluppo del business project;
- la partecipazione ad un elevator pitch dedicato, pensato a fine percorso con l’intervento di professionisti rinomati dal settore della moda e della comunicazione;
- visibilità internazionale, grazie all’ingresso nella comunità di 200 giovani eco-innovatori dell’area mediterranea selezionati dal progetto STAND Up!;
- l’accesso a un sistema di voucher per l’internazionalizzazione di circa 2000 euro ciascuno;
- la possibilità di accedere alle successive attività previste dal progetto tra le quali: un percorso di vera incubazione di impresa, voucher per specifici expertise e sistemi di accesso ad investimenti e finanziamenti;
- attività di networking internazionale grazie alla partecipazione ad eventi in presenza e online;
- la possibilità di consultare l’esclusiva sezione tessuti sostenibili della Textile Library del Museo del Tessuto.
- una mostra/presentazione dei migliori progetti selezionati (la modalità di presentazione sarà valutata in base alla situazione pandemica in corso e alle relative restrizioni).
A chi è rivolto
Le opportunità offerte sono rivolte al territorio della regione Toscana e delle regioni coinvolte nel Programma ENI CBC Med (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia) e sono indirizzate principalmente a:
- giovani eco innovatori e imprenditori indipendenti dai 24 ai 35 anni;
- studenti universitari/neolaureati che hanno sviluppato idee o progetti di business eco-innovativi/circolari nei settori tessile, abbigliamento e moda;
- PMI, industrie e organizzazioni di settore che lavorano allo sviluppo e al lancio di nuovi progetti sostenibili/circolari.
Saranno selezionati fino a 40 soggetti/progetti aderenti al Bando. Per accedere al programma di training è richiesta la buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
Come partecipare
Gli interessati potranno candidarsi compilando il form online per la partecipazione al bando oppure scaricando e compilando l’Application Form, inviandolo all’indirizzo f.bolli@museodeltessuto.it
Quando
Il Bando sarà aperto fino al 26 marzo 2021.
Per informazioni
– Consulta la pagina dedicata sul sito del Museo del Tessuto
– Scrivi una mail a f.guarini@museodeltessuto.it o a f.bolli@museodeltessuto.it
Fonte: Museo del Tessuto