Scenari di innovazione, un concorso per giovani creativi
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

Anticipare e interpretare i cambiamenti dell’abitare; comprendere i nuovi comportamenti, i nuovi processi di produzione, le tecnologie e i materiali, declinandoli in visioni creative per l’industria artistica toscana: questo è l’obiettivo della 12esima edizione del Concorso Scenari di Innovazione.
Coniugando le capacità della digital fabrication (stampa avanzata 2D, lavorazioni avanzate 3D, scanner 3D, laser cutter, elettronica…) con le produzioni artigianali tradizionali attraverso il trait d’union del design, questa edizione, il cui tema è “Artigianato e Digital Fabrication” punta a strutturare processi, strategie e prodotti innovativi per le imprese artigiane.
In questo contesto la dimensione tecnologica, attraverso le potenzialità progettuali del design, può giocare un ruolo fondamentale per la competitività di questo settore, contrastando e valorizzando la dimensione atavica che i nostri materiali e le nostre tecniche di lavorazione continuano a suscitare nell’immaginario dei consumatori. La filosofia di Scenari di Innovazione 12 si muove proprio in questa direzione: alle proposte progettuali che arriveranno, si richiede la capacità di “sposare” le tecnologie avanzate con le produzioni locali artigiane, proprio per favorire processi, strategie e prodotti innovativi.
In questo scenario generale è fondamentale, da parte delle aziende artigiane partecipanti al progetto, la presentazione degli orientamenti produttivi, delle filosofie aziendali, dei materiali, dei brief specifici, che, all’interno di questo tema, intenderanno sviluppare per realizzare specifici prodotti e/o collezioni.
Scenari di Innovazione è un Concorso aperto alle Università italiane ed estere, ai neolaureati, ai designer under 35, ai Licei Artistici italiani.
Tutti gli elaborati dovranno giungere entro mercoledi 23 Marzo 2016.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Per consultare il bando e le modalità di partecipazione vai alla pagina dedicata.
Info
Responsabile progetto: Sabrina Sguanci – s.sguanci@artex.firenze.it
Segreteria organizzativa: Katia Marzocchi – k.marzocchi@artex.firenze.it
Fonte: www.artex.firenze.it