Scambio giovanile “Out of the Shadow” – 24 Giugno/3 Luglio 2013

Data e ora: Pubblicato il: 21 Maggio 2013 in Magazine

Luogo: da scitalia

Dettagli Post Magazine

 width=Il Servizio Civile Internazionale sta cercando 4 partecipanti per lo scambio giovanile “Out of the Shadow” che si svolgerà a Roma dal 24 Giugno al 3 Luglio 2013.

Se sei un ragazzo o una ragazza dai 18 ai 25 anni, se ti piace il cinema e vuoi imparare a fare un cortometraggio che parli di giovani, cittadinanza, migrazioni e futuro, stiamo cercando te!

INFORMAZIONI UTILI SULLO SCAMBIO:

CHI?
21 ragazzi dai 18 ai 30 anni provenienti da Spagna, Bulgaria, Germania e Italia.

COSA?
10 giorni per riflettere insieme su cittadinanza europea,  migrazioni e disoccupazione giovanile.

QUANDO?
Dal 24 giugno al 3 luglio 2013.

DOVE?
A Roma, presso “La città dell’Utopia

COSA SI FA?
Un corto-metraggio, laboratori di cinema, giochi di ruolo, serate di festa e molto altro!

QUANTO COSTA?
Tutte le attività, il vitto e l’alloggio sono finanziati dalla Commissione Europea.
I costi di viaggio per raggiungere Roma sono a  carico dei partecipanti.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Compilare ed inviare l’Application Form al seguente indirizzo email:  inclusione@sci-italia.it entro il 31 Maggio 2013. Per informazioni: Dalila – SCI Italia Tel: 06 5580644

Breve descrizione delle attività:
Durante i 10 giorni, i partecipanti saranno coinvolti in giochi, laboratori e attività di educazione non formale. La tematica dello scambio sarà la cittadinanza, le migrazioni e il ruolo dei giovani nella costruzione di una società interculturale.
Il percorso di avvicinamento alle tematiche dello scambio passerà anche attraverso un CINEFORUM articolato su due serate. Spetterà ai giovani partecipanti decidere due film da proiettare e discutere assieme all’interno di una lista di titoli e trame che verranno loro proposti. Uno sarà, dunque, relativo alla condizione di giovani migranti di seconda generazione (tema al centro di svariati film europei, da “La sposa turca” a “Almanya” a “East is East”); l’altro sulla disoccupazione giovanile (anche questa ritratta da vari registi europei, dall’italiano “Tutta la Vita davanti” allo spagnolo “Barrio”).
A partire dal terzo giorno, i partecipanti, ispirati dalle suggestioni offerte dai film visionati, saranno coinvolti nell’attività che impegnerà buona parte del tempo rimanente: la REALIZZAZIONE DI UN CORTOMETRAGGIO SULLA DOPPIA TEMATICA DEI MIGRANTI DI SECONDA GENERAZIONE E DELLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE, dal titolo “Out of the Shadows. We are here, hear us now!”
I ragazzi  si divideranno in tre gruppi di lavoro, ciascuno coordinato da uno o due group leaders:
1. gruppo sceneggiatura;
2. gruppo riprese;
3. gruppo post-produzione (montaggio video e audio).
All’interno di ciascun gruppo, i partecipanti avranno modo di approfondire le proprie conoscenze rispetto ad una delle tre fasi e, grazie al contributo di ciascuno, il cortometraggio assumerà una propria forma. Tuttavia, l’obiettivo delle sessioni laboratoriali sul cortometraggio non sarà tanto trasmettere capacità tecniche in senso stretto, ma quello di facilitare un percorso creativo individuale e di gruppo, capace di stimolare la crescita personale e “civica” dei partecipanti – messi nella condizione di esprimere in forma artistica un messaggio di rilevanza sociale.
I protagonisti del cortometraggio, della durata massima di 15 minuti, saranno gli stessi partecipanti allo scambio, che avranno modo di raccontare in forma artistica ciò che desiderano delle proprie vite. A loro si affiancheranno altri attori “per caso” scelti tra le persone che incontreranno nel corso di due incontri – uno  con i docenti e gli alunni della scuola elementare “Pisacane” nel quartiere di Torpignattara a Roma, famosa in quanto gli studenti italiani sono una minoranza; l’altro con un gruppo di giovani migranti di seconda generazione che presso l’Associazione Insensinverso hanno trovato uno spazio in cui approfondire la propria passione per l’arte dei graffiti.
Inoltre, si inviterà i partecipanti ad includere nel cortometraggio anche alcuni dei “passanti” in cui inevitabilmente si imbatteranno nei momenti in giro per Roma.
L’ultimo giorno, sarà organizzato un evento pubblico finale presso La Città dell’Utopia nel corso del quale sarà presentato alla comunità locale non solo il cortometraggio, ma tutte le organizzazioni promotrici dello scambio presenteranno e condivideranno i risultati più innovativi del proprio impegno sul fronte disoccupazione giovanile.

Condividi sui social:

Categoria post: Eventi Tag: #servizio civile internazionale