Premio europeo per le donne innovatrici
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

Il Premio Europeo per le Donne Innovatrici è promosso congiuntamente dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e dal Consiglio Europeo per l’Innovazione (CEI).
Grazie a questa collaborazione, l’EIT e il CEI valorizzano un ampio bacino di donne innovatrici, offrendo maggiori opportunità alle pioniere e fornendo modelli di riferimento stimolanti per donne e ragazze in tutto il mondo.
Il premio prevede anche la sezione “Rising Innovation” dedicata alle giovani donne under 35.
A chi si rivolge
Possono candidarsi donne:
- legalmente stabilite in uno Stato membro dell’UE, compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM) o un paese associato a Horizon Europe;
- fondatrici o il co-fondatrici della società o dell’organizzazione costituita in uno Stato membro dell’UE, compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM), o in un paese associato a Orizzonte Europa, e registrata o costituita almeno due anni prima del 1° gennaio 2022;
- che non hanno già ricevuto un premio UE o Euratom.
Premi
Ci sono tre categorie di premi:
- nella categoria EIC (European Innovation Council) Women Innovators, vengono assegnati tre premi da 100.000, 70.000 e 50.000 euro alle tre candidature più classificate;
- nell’ambito del programma EIC Rising Innovators , vengono assegnati tre premi da 50.000, 30.000 e 20.000 euro alle tre candidature più quotate provenienti da promettenti “Rising Innovators” di età inferiore ai 35 anni.
- l’EIT (European Institute of Innovation & Technology) Women Leadership Award verrà assegnato a donne leader di spicco della comunità EIT. La vincitrice riceve 50.000 euro, mentre le due seconde classificate ricevono rispettivamente 30.000 e 20.000 euro.
I candidati idonei possono presentare domanda su una sola categoria. I vincitori vengono scelti da una giuria indipendente di esperti.
Come presentare domanda
E’ possibile presentare domanda su una sola delle categorie:
Scadenza
E’ possibile presentare domanda entro il 25 settembre 2025 (ore 17 CET Brussels).
Per informazioni
- Visitare la pagina dedicata sul sito dell’EIC
- scrivere a EISMEA-WIP@ec.europa.eu o eit-awards@eit.europa.eu