L’Arlecchino errante International Master Class di commedia dell’arte
Luogo: da arlecchinoerrante
Dettagli Post Magazine
C’è ancora un mese di tempo per iscriversi alla XVII edizione del “mitico”
Masterclass sulla Commedia dell’Arte di Pordenone. Rimangono sei posti!
Attenzione, se la notizia ti fosse sfuggita, da quest’anno c’è l’aiuto di due
borse di studio, a concorso. Sono anche confermate le promozioni per chi
proviene dalla stessa scuola o dalla stessa compagnia.
Vedi tutto su
da Arlecchino Claudia Contin, vede la partecipazione di Ferruccio Merisi (voce,
composizione scenica, improvvisazione) e di Lucia Zaghet (danze dal mondo,
acrobatica teatrale, repertori dei personaggi). Il Maestro ospite sarà Gardi
Hutter, grande clown al femminile. Il tema 2013 del Masterclass – e del
Festival di spettacoli ad esso connesso – è infatti : “Femina Ridens”.Per informazioni personalizzate:
oppure contact@arlecchinoerrante.comThere is only one month left to register to the XVII edition of the wonderful
Masterclass on Commedia dell’Arte in Pordenone, Italy. There are 6 places left!
If you didn’t get the news, this year we can offer two scholarships to help
you cover your expenses: you can win one of these through a creative contest,
more information on <www.arlecchinoerrante.com/Master/Contact.php>
We remind you that the programme, directed and conceived by Arlecchino Claudia
Contin, with the participation of Ferruccio Merisi (voice, scenic composition,
improvisation) and Lucia Zaghet (world dances, theatre acrobatics, character
repertoire), this year has as guest Maestro Gardi Hutter, great woman-clown.
The theme for 2013 for the Materclass – and for the festival – is “Femina
Ridens” (the laughing woman).For more information +39 0434 520074
contact@arlecchinoerrante.com
Dopo gli esperimenti di qualche grande
uomo di teatro del novecento,
il nome Commedia dell’Arte si applica oggi
ad una serie piuttosto varia di pratiche e di stili.
Spesso per fortuna – ma non per caso,
grazie alla loro connaturata artigianalità –
queste pratiche producono risultati di eccellenza.
La lunga Masterclass di Pordenone,
famosa come una iniziazione spartana (o samurai),
basa la sua particolarità sulle intuizioni
di Claudia Contin “Arlecchino”
circa l’ antropologia delle maschere del corpo,
e sulla metodologia di Ferruccio Merisi
per l’ autonomia drammaturgica dell’attore,
nello strettissimo nesso tra disegno e pensiero del corpo
(e del corpo vocale),
passando per il ritmo, il flusso energetico
e la modulazione nello spazio.
Il tutto attraverso una comunicazione di conoscenze
molto precisa, concreta e progressiva,
appoggiata anche sulle discipline complementari affascinanti
curate dal tutor Lucia Zaghet.
Ogni anno a Pordenone c’è un maestro ospite,
scelto tra gli artisti di tutto il mondo
che hanno costruito e reso trasmissibile
un’esperienza originale.
Quest’anno si tratta di Gardi Hutter,
pluripremiata e molto attiva “clownessa” svizzera.
Il suo insegnamento costituirà un sorta di sorgente parallela
a quella della Commedia dell’Arte,
in una edizione della Masterclass dedicata
alla “femina ridens” ovvero alla creatività comica femminile.
After the experiments of some great master
of last century theatre,
the name Commedia dell’Arte is applied to
a various series of practices and styles today.
Luckily – but not by chance, thanks to
their connatural artisanship –
often these practices produce results of excellence.
The long Masterclass of Pordenone,
famous as a spartan (or samurai) Initiation,
founds its particularity on the intuitions
of Claudia Contin “Arlecchino”
around the anthropology of the “masks” of the body ,
and on the methodology of Ferruccio Merisi
for the dramaturgical autonomy of the actor,
in the narrow connection
between shape and thought of the body
(and of the vocal body),
passing through the rhythm, the energetic flow
and the modulation in the space.
This all, with a very precise , concrete and progressive,
communication of knowledges
also supported on the fascinating complementary disciplines
taken care by the tutor Lucia Zaghet.
There is a guest teacher every year in Pordenone,
select among the artists of the whole world
that have built an original experience,
and have made it transmissible.
This year it deals with Gardi Hutter, plural prize-winner
and very active Swiss “clowness”.
Its teaching will constitute a sort of
parallel source to that of Commedia dell’Arte,
in an edition of the Masterclass
devoted to the “femina ridens”,
that means to the female comic creativeness.