Internet Festival: stasera in anteprima a Pisa le novità 2013
Luogo: da
Dettagli Post Magazine
150 appuntamenti, 22 location, 400 relatori, 100 tra giornalisti e blogger accreditati, decine di ore di diretta streaming sulle maggiori testate online nazionali e 56.000 presenze ‘reali’ oltre ai 65.000che hanno seguito l’evento online. Questi alcuni dei numeri dell’edizione passata di Internet Festival. Da qui è partito il cantiere 2013 già al lavoro da settimane, che vedrà alla direzione Claudio Giua, presidente di Fondazione Sistema Toscana.
L’edizione 2013 di Internet Festival avrà la sua anteprima stasera lunedì 22 aprile alle ore 20.15 al cinema Arsenale di Pisa (vicolo Scaramucci). L’ingresso è libero. Nel’occasione Gianluigi Ferrari, coordinatore del Comitato scientifico della manifestazione, illustrerà i temi principali di questa attesissima edizione che si terrà a Pisa dal 10 al 13 ottobre 2013.
Grazie ad una sorta di gemellaggio tra Festival, sul palco insieme a Gianluigi Ferrari ci saranno Marco Pratellesi, presidente del Festival dei Popoli – Festival internazionale del film documentario e Vittorio Iervese, membro del comitato direttivo. A Iervese è affidata l’introduzione ai due film selezionati per la serata. Si tratta di due documentari rappresentativi della realtà della rete: il film “collettivo” Fragments d’une Révolution (Francia, 2011) e Pieces and Love. All to Hell (Canada, 2011), di Dominc Gagnon. Entrambi i film sono sottotitolati.
A seguire, l’intervento di Marco Pratellesi che sposterà l’attenzione del pubblico dal cinema alla Rete, sul lato luminoso e oscuro del web. I due film nascono da materiali della Rete e mettono in evidenza la democrazia collettiva che il web è in grado di creare. Nella prima pellicola, Fragments d’une Révolution, un cineasta iraniano esule in Francia che rimane nell’anonimato ha raccolto e assemblato i video-denuncia del 2009 dei cittadini di Teheran. Il film di Gagnon, Pieces and Love. All to Hell è un’incursione in ciò che la società americana ha censurato. Prendendo dalla Rete clip oscurate per il loro contenuto, il regista e video-artista raccoglie e trasforma in film le invettive contro le istituzioni, teorie complottiste e fanatismi di vario tipo, creando una sorta di archivio di ciò che non è più visibile online. Entrambi i film, mostrano i due aspetti del web: un lato luminoso che fa della possibilità di trasmettere informazioni uno strumento di lotta civile e di libertà; l’altro è il lato oscuro che può portare alla costituzione di community chiuse e fobiche: una fenomenologia sociale che spesso sfugge all’attenzione pubblica.
Sempre in tema cinema e Rete, una delle grandi novità dell’edizione 2013 dell’Internet Festival è la call dedicata alle web fiction. Il bando per partecipare a “Web Fiction: “Forme di Futuro/Il futuro è adesso!” è già online sul sito del Festival a questo link: http://www.internetfestival.it/web-fiction/
Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza. Il direttore del Festival è Claudio Giua, il coordinamento è affidato a Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico.
Info:
www.internetfestival.it
Fonte: articolo di Mariangela Della Monica, www.intoscana.it