Intercultura, oltre 1.000 borse per studiare all’estero

Data e ora: Pubblicato il: 21 Ottobre 2025 in Magazine

Luogo: da intercultura.firenze

Dettagli Post Magazine

Sono aperte le iscrizioni al concorso di Intercultura per l’anno scolastico 2026-2027, con numerose novità. C’è tempo fino al 10 novembre 2025 per iscriversi online sul sito www.intercultura.it. Il concorso è rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori nati tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011. I programmi si svolgono in 50 diverse destinazioni e permettono agli studenti di frequentare una scuola all’estero e vivere con una famiglia locale.

Le principali novità del concorso:

  • Borse di studio: sono disponibili oltre 1.000 borse di studio. Gli studenti con ISEE inferiore ai 40mila euro possono concorrere per vincere una borsa di studio che copre il 25%, 50%, 75% e 100% dell’intera quota di partecipazione. Le borse di studio sono assegnate in base a criteri economici e di merito (www.intercultura.it/concorso).
    È possibile beneficiare anche delle borse del Programma ITACA di INPS
    .
  • Destinazioni e periodi: tra le nuove proposte ci sono i programmi semestrali in Spagna, a Panama e in Honduras. È aumentata l’offerta dei programmi semestrali con partenza a gennaio 2027: si potrà scegliere tra Argentina, Brasile, Canada, Germania, Regno Unito, Francia, Australia, Sudafrica, Giappone e Uruguay (www.intercultura.it/destinazioni-e-periodi).
Incontro con i volontari di Firenze per saperne di più: Sabato 25 ottobre e Venerdì 07 novembre

Il prossimo 25 ottobre alle ore 16 presso la Casa del Popolo Le Panche – Il Campino [Via Giulio Caccini 13 B, 50141 Firenze], i volontari fiorentini terranno un incontro informativo per genitori e studenti. Sarà l’occasione per scoprire:

  • tutti i dettagli sul concorso;
  • le modalità di partecipazione;
  • le informazioni sulle borse di studio offerte da Intercultura e dai suoi Partner esterni (come “A scuola in Europa”, promosse da Fondazione Pesenti e UniCredit Foundation, e “Giunti Psychometrics Italia”).

Durante l’incontro interverranno anche gli studenti fiorentini appena rientrati da un’esperienza di studio all’estero, pronti a condividere la loro testimonianza.
Non riesci a partecipare sabato 25 ottobre? Nessun problema! I volontari fiorentini ti aspettano online venerdì 07 novembre ore 18:00. Entrambi gli incontri sono gratuiti. Per partecipare, iscriversi al link dedicato: Incontri informativi a Firenze“.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Benedetta Macina, volontaria referente per i programmi all’estero di Firenze:
– Telefono: 373 516 1657
– E-mail: intercultura.firenze@gmail.com.
Oltre 1.550 gli studenti ora all’estero: una 30ina da Firenze e provincia. Nel corso dell’anno scolastico 2025/26 sono oltre 1.550 gli adolescenti italiani (di cui 130 sono toscani) che stanno partecipando ai programmi di mobilità internazionale di Intercultura in oltre 50 destinazioni nel mondo. Due studenti su tre sono partiti grazie a una borsa di studio.
Nel frattempo, a inizio settembre, sono giunti in Toscana 17 studenti e studentesse internazionali accolti da una famiglia e inseriti in una scuola locale. Tre di loro trascorreranno un intero anno scolastico nella provincia di Firenze. Si tratta di: Blue dalla Thailandia, Chiara da Hong Kong e Valeria dal Cile.

Intercultura: una proposta educativa per il nostro tempo

Intercultura promuove da 70 anni l’educazione al dialogo, alla pace e ai diritti, riconoscendo il valore della diversità culturale. I programmi sono aperti a giovani, indipendentemente dalla loro estrazione sociale ed economica, per aiutarli a sviluppare competenze fondamentali.
L’Associazione propone un progetto di educazione alla cittadinanza globale attiva: un orientamento etico, empatico e consapevole che porta gli studenti e le studentesse a vivere e a prendere decisioni che contribuiscono a un mondo più giusto, equo, pacifico e sostenibile.
Un’indagine condotta quest’anno da Ipsos su circa 1.000 ex partecipanti ha mostrato che l’esperienza con Intercultura ha un impatto significativo sulla loro vita. Il 68% degli intervistati ha riconosciuto un impatto decisivo sullo sviluppo della propria identità, il 58% ha scelto destinazioni non convenzionali e parla almeno un’altra lingua oltre all’inglese. Le soft skills risultano potenziate: il 97% ha migliorato le proprie capacità relazionali, l’89% è diventato più autonomo e il 74% si sente pronto ad affrontare le sfide di oggi.

Informazioni

Per maggiori dettagli sui programmi e mettersi in contatto con i volontari della propria zona, è possibile consultare il sito www.intercultura.it.

Condividi sui social:

Categoria post: Mobilità all'estero Tag: #borse di studio Tag: #firenze Tag: #Intercultura ODV Tag: #mobilità all'estero