Il progetto sull’imprenditoria “Up to Youth” fa tappa a Pisa
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine
Il 10 e l’11 giugno 2019 si svolgerà a Pisa la tappa toscana di Up To Youth, percorso completamente gratuito di accompagnamento all’imprenditoria rivolto ai giovani under 35. Il progetto, giunto alla sua terza edizione è organizzato dall’Associazione MicroLab Onlus grazie al contributo di Citi Foundation e si snoderà in due incontri della durata di tre ore ciascuno che si svolgeranno presso il coworking Nest2Hub (l’evento pisano è stato organizzato anche in collaborazione con PerMicro).
Il programma dell’iniziativa prevede i seguenti incontri:
- Lunedì 10 giugno (17-20): Business Plan, forme societarie e comunicazione digitale per le piccole imprese. Come ragionare sulle soluzioni e identificare il “valore” da offrire
- Martedì 11 giugno (17-20): Design Thinking e Business Design, esercizi pratici per l’ideazione di un prodotto/servizio e Fare impresa etica e sostenibile, i vantaggi competitivi
I partecipanti agli incontri potranno successivamente usufruire dell’assistenza gratuita dei Mentor dell’Associazione MicroLab Onlus, professionisti disponibili a dare un supporto nello sviluppo dell’idea imprenditoriale e nella compilazione del business plan. Gli aspiranti imprenditori potranno usufruire anche di contatti e servizi utili all’interno del network dell’Associazione.
A chi è rivolto
Il percorso e gli incontri in programma a Pisa sono rivolti ai giovani imprenditori o aspiranti tali di età non superiore ai 35 anni.
Dove
L’evento avrà luogo a partire dalle ore 17 presso il coworking Nest2Hub, in via Sterpulino 11, a Pisa.
Come partecipare
Il percorso è gratuito. Per partecipare alla due giorni organizzata a Pisa è necessario comunque iscriversi compilando il form alla pagina dedicata (posti limitati).
Quando
Sarà possibile iscriversi all’iniziativa entro la data del primo incontro, previsto per il 10 giugno 2019.
Per informazioni
- consultare la pagina dedicata
- scrivere a info@permicrolab.it
- telefonare al numero 388 10 733 94
Fonte: Associazione MicroLab Onlus