I servizi della Biblioteca della Toscana ‘Pietro Leopoldo’ del Consiglio regionale
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

La Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo è la biblioteca del Consiglio della Regione Toscana. Con sede a Palazzo Cerretani, in piazza dell’Unità Italiana a Firenze, lo spazio di oltre 600 mq si sviluppa in una decina di sale monumentali e si articola in sei percorsi tematici distinti per collezione: giuridico; Toscana; pari opportunità; comunicazione; Oriana Fallaci; archeologia.
Gli utenti possono raggiungere direttamente a scaffale aperto quasi un km di libri e sfogliare i circa 200 periodici in abbonamento nella comoda emeroteca. La biblioteca possiede oltre 200.000 monografie, migliaia di e-book, seicento periodici in abbonamento tra cartacei ed elettronici, numerose banche dati giuridiche e specialistiche.
I 6 percorsi tematici
– Diritto: collezione dedicata alla pubblica amministrazione e alle scienze sociali,
– Toscana: collezione sull’identità toscana dedicata alla storia locale (arte, storia, ambiente, tradizioni, letteratura, gastronomia),
– Oriana Fallaci: parte del fondo Oriana Fallaci, frutto di una donazione dell’erede, espone le varie edizioni dei volumi della scrittrice in italiano e in altre lingue, dal persiano al giapponese, oltre ad alcuni volumi e oggetti della sua biblioteca privata,
– Pari opportunità: collezione dedicata ai temi degli studi di genere, scrittura femminile, condizione della donna, conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, prevenzione della violenza di genere, classici del femminismo,
– Comunicazione: collezione su temi come teorie e tecniche della comunicazione e dell’informazione, comunicazione pubblica e politica, stampa e pubblicità, radio e televisione, nuove tecnologie della comunicazione, minori e media,
– Archeologia: conduce agli scavi dell’interrato con reperti archeologici di varie epoche a partire dalla fondazione della Florentia romana. Visitabile solo su appuntamento.
Alcuni servizi della biblioteca
– spazio lettura, studio e lavoro con wifi gratuito,
– supporto per reperire testi per tesi di laurea, concorsi e per orientarsi nella documentazione giuridica,
– ricco patrimonio di e-book che si appoggia su 2 piattaforme: Rete indaco e MLOL,
– visite guidate al palazzo Cerretani e al Fondo Fallaci,
– canale youtube dove rivedere con oltre 250 video degli incontri e dei webinar svolti,
– newsletter mensile per essere sempre informati su cosa accade in biblioteca.
Gli orari
La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. L’iscrizione alla Biblioteca è gratuita e necessaria per poter usufruire di tutti i servizi.
Per saperne di più
Sito della biblioteca
Catalogo online (consultabile anche tramite l’app Cobire)