‘I giovani e le scienze’, concorso per talenti italiani
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

La manifestazione “i giovani e le scienze” è realizzata fin dal 1989 dalla FAST – Fondazione delle associazioni scientifiche e tecniche su incarico della Direzione generale Ricerca della Commissione europea ed ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi d’Italia, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni.
Fast ha infatti il compito di selezionare i migliori talenti italiani da inviare a EUCYS – European Union Contest for Young Scientists, finale del Concorso dei giovani scienziati, e di valorizzare ulteriormente i ragazzi più meritevoli accreditandoli per rappresentare l’Italia nei più prestigiosi eventi internazionali degli studenti eccellenti.
I giovani interessati che frequentano le scuole secondarie di secondo grado possono candidarsi presentando studi e progetti originali e innovativi in qualsiasi campo della scienza, della ricerca, della tecnologia e delle loro applicazioni.
A chi è rivolto
L’iniziativa è riservata agli studenti italiani (singoli o in gruppo di non più di 3) con più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni il 30 settembre 2021, che frequentano le scuole secondarie di 2° grado. I vincitori delle precedenti edizioni non possono partecipare alla manifestazione. E’ inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese.
Come partecipare
E’ possibile partecipare presentando uno studio o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo della scienza, della ricerca, della tecnologia e delle loro applicazioni come ad esempio: scienze biologiche, biochimica, chimica, microbiologia, scienze della terra, ingegneria, energia e trasporti, scienze ambientali, tecnologia della comunicazione e dell’informazione, matematica, medicina e salute, fisica e astronomia, scienze sociali, ecc.
Il testo scritto non deve superare le 10 pagine con al massimo ulteriori 10 pagine di eventuali grafici, foto e illustrazioni (anche all’interno del testo). Tutta la documentazione deve essere spedita via posta o consegnata alla segreteria del concorso al seguente indirizzo: c/o FAST, piazzale R. Morandi 2, 20121 Milano (per la spedizione fa fede il timbro postale). Contestualmente è necessario inviare la documentazione tramite posta elettronica all’indirizzo giovaniescienze@fast.mi.it e compilare online il modulo di partecipazione.
Quando
La candidatura deve essere inviata entro sabato 20 febbraio 2021
Per informazioni
Consultare il sito dedicato all’iniziativa
Scrivere a giovaniescienze@fast.mi.it
Chiamare il numero 02 77790308
Fonte: Fast