‘Giardino delle imprese’: percorso di alternanza scuola-lavoro
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine
Percorso gratuito di alternanza scuola-lavoro che offre ai ragazzi la possibilità di concretizzare le proprie idee nei settori di arte e cultura, turismo e moda
Aperta la prima edizione della Scuola Informale di Cultura Imprenditoriale – Giardino delle imprese rivolta a studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città Metropolitana di Firenze.
La Scuola è promossa ed organizzata da Fondazione CR Firenze e Fondazione Golinelli, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Istituto Europeo di Design. Giardino delle imprese è un progetto nato per valorizzare la cultura imprenditoriale tra i giovani, stimolandone la creatività e offrendo loro occasioni concrete e strutturate per mettersi alla prova e realizzare le proprie idee.
La Scuola Informale di Cultura Imprenditoriale – Giardino delle imprese – si articolerà in 4 fasi principali: una prima fase da gennaio ad aprile 2018 per introdurre ai ragazzi la cultura imprenditoriale nei diversi aspetti; un periodo di sviluppo del progetto nei due mesi successivi per la candidatura al finanziamento; il finanziamento dei progetti più meritevoli e un successivo percorso di accelerazione per le idee finanziate.
Questa edizione avrà come scopo quello di stimolare i ragazzi a sviluppare nuove idee in merito alla creazione di prodotti e servizi per lo sviluppo economico locale, in particolare dovranno concentrarsi sui tre settori di traino dell’economia fiorentina: arte e cultura, turismo, moda.
Chi può partecipare
60 Studenti del III e del IV anno della scuola secondaria di secondo grado di qualsiasi tipo (licei, istituti tecnici, artistici e professionali) iscritti a Istituti Scolastici della Città Metropolitana diFirenze. Al buon profilo scolastico si devono affiancare doti di carattere e di personalità quali spirito di iniziativa e voglia di mettersi in gioco.
I ragazzi selezionati per la scuola saranno impegnati per circa 150 ore da gennaio a luglio 2018. È richiesta la presenza ad almeno il 75% delle ore di lezione e ad almeno il 75% delle ore previste per lo sviluppo in gruppo del progetto.
Sede del corso
Tutte le lezioni teoriche, pratiche e il project work si svolgeranno a Firenze, a Villa Bardini (costa San Giorgio 2) o in altra sede preventivamente comunicata.
Per partecipare è necessario inoltrare la domanda, secondo le modalità del bando, entro il 28 novembre 2017.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata oppure scrivi a info@giardinodelleimprese.it
Fonte: www.fondazionecrfirenze.it