Firenze Suona Contest 2025, anche il premio di Regione Toscana
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine
L’associazione culturale Firenze Suona, con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana, organizza la quinta edizione del prestigioso concorso Firenze Suona Contest di musica originale per giovani gruppi e solisti italiani.
Il concorso nasce e si svolge a Firenze ma è rivolto al Paese intero, non avendo limiti territoriali (possono partecipare artisti e band provenienti da tutta Italia) né di genere musicale (sono ammesse tutte le categorie, le lingue e i dialetti).
Chi può partecipare
Il Firenze Suona Contest nasce per valorizzare il talento dei giovani: per questo si rivolge a solisti e formazioni che non abbiano superato il 35° anno di età (per i gruppi 35 anni è da intendersi come la massima età media ammissibile, salvo deroghe). Al concorso sono ammessi tutti i generi musicali e i testi in qualsiasi lingua, compresi i dialetti. Possono partecipare tutti i giovani musicisti tranne i vincitori delle precedenti edizioni.
Come partecipare
Per partecipare alla selezione occorre compilare in ogni sua parte il modulo di iscrizione, presentare almeno due brani di musica originale e la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione.
Scadenza
Il termine ultimo per inviare il materiale è il 28 febbraio 2025.
I premi
1’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
5 giornate in studio al Larione10 per registrazione + mix al DPoT.
Nei cinque giorni a disposizione verranno registrati uno o più brani della band/artista vincitrice, presso lo studio Larione10 – Firenze, con la consulenza di Sergio Salaorni. Il missaggio sarà effettuato al DPoT di e con Fabrizio Simoncioni, a Prato.
2’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
3 giornate in studio per registrazione e missaggio al Sound System Studio.
Nelle tre giornate a disposizione, alla presenza dei produttori, verranno registrati e mixati più brani della band/artista vincitrice, presso lo studio Sound System – Firenze.
3’ CLASSIFICATO – FIRENZE SUONA CONTEST
2 giornate in studio per registrazione e missaggio al Ghire’s Garage.
Il Premio, intitolato alla memoria di Emanuele Diamanti, consiste in due giornate in studio di registrazione alla presenza dei produttori presso il Ghire’s Garage a Barberino di Mugello (FI).
Sono previsti inoltre 6 premi speciali, ad esempio, il premio Regione Toscana verrà dato al miglior progetto toscano. Otto ore in studio di registrazione e dieci ore in sala prove (che poi possono essere trasformate anche in ore in studio e viceversa) presso Blue Note (Campi Bisenzio, FI) + concerto in diretta streaming presso KOAN Studio – Firenze, con registrazione video e audio multitraccia.
Informazioni
– consultare il sito della manifestazione
– leggere il regolamento
Fonte: Firenze Suona Contest