eTwinning, Toscana quarta in Italia. Il gemellaggio elettronico tra scuole
Luogo: da
Dettagli Post Magazine
Il dinamismo della Toscana e delle altre regioni ha segnato un 2013 coi fiocchi per l’Italia
La Toscana risulta la quarta regione italiana più attiva per gemellaggi elettronici eTwinning tra scuole. Nella speciale classifica sfiora di un soffio il podio piazzandosi dietro Lombardia, prima classificata, Sicilia e Lazio. L’anno appena trascorso ha visto comunque la Toscana tra le regioni più attive a livello italiano ed europeto. I dati contano 300 nuovi insegnanti registrati e circa 130 nuove partnership (750 in totale), per un incremento generale di circa il 150% rispetto al 2012.
Ma cos’è eTwinning? E’ il portale europeo dei gemellaggi elettronici tra scuole. Un’iniziativa del programma Erasmus+ diretta dalla Commissione Europea nata per integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove tecnologie nei sistemi scolastici nazionali attraverso una piattaforma online 2.0.
Il dinamismo della Toscana e delle altre regioni hanno segnato un 2013 coi fiocchi per l’Italia. I dati sui gemellaggi elettronici, infatti, segnano il record assoluto nel numero di docenti, scuola e progetti attivati. I nuovi docenti iscritti nell’anno solare sono stati circa 4.000, per una crescita del 40% sul 2012. Numeri da primato anche nelle scuole registrate nell’anno, con circa 1.300 nuovi istituti, 200 unità in più rispetto al 2012. Aumento simile anche nei progetti di gemellaggio attivati nell’anno (circa 1.400 in totale). Dato che porta attualmente l’Italia al secondo posto assoluto in Europa dopo la Polonia nel numero di progetti: circa 8.500 gemellaggi attivati (il 7% in Europa).
Attualmente i docenti italiani iscritti nella piattaforma sono 17.500 (8% dei circa 230.000 iscritti in tutta Europa), ed il numero degli istituti ammonta a circa 8.400 (sui 115.000 in Europa). Tra le regioni italiane il primato come numero di docenti spetta alla Lombardia, con oltre 2100 da 950 scuole, seguono Sicilia (circa 1900 docenti in 860 istituti), Lazio (1600 insegnati in 800 scuole) e Toscana (1350 docenti in 560 istituti).
Fonte: articolo di Samuele Bartolini, www.intoscana.it