Torna dal 2 al 5/12 il Brainhack Lucca 2025 alla Scuola IMT

Data e ora: Pubblicato il: 12 Novembre 2025 in Magazine

Luogo: da Scuola IMT

Dettagli Post Magazine

 
 

Dal 2 al 5 dicembre 2025, presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca, torna Brainhack Lucca.

Brainhack Lucca è uno degli eventi locali della comunità internazionale Brainhack Global, che ogni anno riunisce ricercatori, studenti ed esperti di diversi ambiti per collaborare su progetti al confine tra neuroscienze e Open Science.

L’evento si inserisce in una rete globale di hackathon, ognuno con un programma adattato agli interessi e alle competenze del territorio. A differenza delle conferenze tradizionali, Brainhack Lucca adotta un formato collaborativo, che favorisce lo scambio di idee e lo sviluppo di strumenti analitici e contenuti educativi. In questo contesto, il termine “hacking” indica una collaborazione intensa e la rapida sperimentazione di idee: non è necessario saper programmare, chiunque può contribuire in modo significativo.

L’iniziativa promuove l’Open Science, incoraggiando pratiche di ricerca trasparenti e l’uso di dati e strumenti aperti, e favorisce la collaborazione interdisciplinare, mettendo in contatto neuroscienziati, informatici, ingegneri, psicologi e studiosi di altre discipline. Brainhack Lucca è anche un’opportunità per imparare sul campo, partecipando a progetti esistenti o avviandone di nuovi, acquisendo esperienza pratica in un contesto dinamico e inclusivo che valorizza mentorship e networking.

Oltre alle sessioni pratiche, l’evento prevede lezioni e interventi di relatori provenienti da istituzioni e ambiti diversi come Chiara Barattieri di San Pietro (IIUSS Pavia), Chiara Battaglini (IUSS Pavia), Daniele Marinazzo (Ghent University), Fabio Pinelli (Scuola IMT), Marta Bortoletto (Scuola IMT), Matteo Lionello (Scuola IMT), Miguel Ibanez Berganza (Scuola IMT), Monica Paoletti (SISSA, Trieste), Vittorio Iacovella (UniTrento, Trento),

Nel 2025, Brainhack Lucca raggiungerà la sua terza edizione, confermandosi come punto di riferimento per l’innovazione e la collaborazione aperta nelle neuroscienze.

È possibile registrarsi per partecipare fino al 25 novembre, scopri di più a questo link.

La Scuola IMT è parte della Rete EFC – Educating Future Citizens e tutta la community IMT ha la possibilità di partecipare ad attività congiunte ed è incoraggiata a collaborare con le istituzioni partner. L’evento è sostenuto dal progetto Educating Future Citizens (EFC) – CUP D67G24000600007.

Condividi sui social:

Categoria post: Eventi Tag: #Brainhack Lucca Tag: #IMT Lucca Tag: #Open science