Big data, laboratorio a Pisa
Luogo: da
Dettagli Post Magazine
L’evento di giovedì 18 luglio che riunisce la comunità scientifica, è promosso da due istituti del Cnr e dal Dipartimento di Informatica
La comunità scientifica che studia i big data, si è data appuntamento a Pisa, all’auditorium del Consiglio nazionale della ricerca (Cnr) presso l’Area della ricerca di S. Cataldo, giovedì 18 luglio (programma linea sul sito www.sobigdata.eu). L’evento è promosso da due istituti del Cnr, l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Isti) e l’Istituto di informatica e telematica (Iit), e dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.
“Da Pisa – spiega Domenico Laforenza, presidente del Cnr pisano – parte l’iniziativa di riunire la comunità scientifica che in maniera multidisciplinare, affronta i temi dei big data intendendosi quell’enorme mole di dati che tutti noi, cittadini, istituzioni e imprese, anche involontariamente, lasciamo quando usiamo internet con i nostri pc, tablet, smartphone. Dati che, nel più profondo rispetto della privacy dei cittadini, possono essere raccolti, anonimizzati nelle parti sensibili, e studiati con tantissime applicazioni concrete nella vita dei singoli o delle comunità”.
L’evento rappresenta il lancio di un laboratorio di ricerca sui temi dei big data e del social mining che, a partire da una nucleo iniziale di scienziati toscani, intende aggregare una vasta rete europea di ricercatori di varie discipline. “I big data sono il nuovo microscopio che rende ‘misurabile’ la società – dice Franco Turini, direttore del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa – e, in prospettiva, possono aiutarci a prevedere crisi economiche, epidemie e pandemie, diffusione di opinioni, distribuzione delle risorse economiche o energetiche, bisogni di mobilità. Sono, insomma, nuovi strumenti per aumentare, o accelerare, la conoscenza e migliorare la qualità delle decisioni, sia a livello di singoli cittadini, che di istituzioni e imprese”.
L’agenda dell’incontro è ricca: oltre alle presentazioni divulgative dei ricercatori, ci saranno due tavole rotonde con Stella Targetti (Vice Presidente Regione Toscana), Franco Accordino (Commissione europea), Emanuele Baldacci (dirigente Istat), Cosimo Comella (dirigente garante privacy), Flavia Marzano (Stati generali dell’innovazione), Renato Soru (AD di Tiscali), Oscar Cicchetti (CdA Telecom Italia), Gianluigi Gigliucci (Enel Ricerca). Il nucleo di ricercatori che ha dato vita all’iniziativa è composto da: Fosca Giannotti, Raffaele Perego e Fabrizio Sebastiani (Isti-Cnr), Andrea Passarella e Maurizio Tesconi (Iit-Cnr), Paolo Ferragina e Dino Pedreschi (Dip. Informatica, Univ. Pisa), Monica Pratesi (Dip. Economia e Management, Univ. Pisa), Guido Caldarelli (IMT Lucca), Fabrizio Lillo (Scuola Normale Superiore), Roberto Barontini (Scuola S. Anna), Paolo Raviolo (Univ. Siena), Filomena Maggino (Univ. Firenze). La partecipazione è libera ma occorre registrarsi online su www.sobigdata.eu.
Fonte: www.intoscana.it