ALTREMENTI IN COLLABORAZIONE CON CNA – FORMAZIONE OPPORTUNITA’ FORMATIVE PER I GIOVANI CON POSSIBILITA’ DI INSERIMENTO AZIENDALE
Luogo: da
Dettagli Post Magazine
C. S. A.
Centro Servizi per l’Artigianato
di Massa Carrara s.c.c.ar.l.
formazione professionale, formazione aziendale, consulenza e servizi alle imprese
Associazione certificata
in sistema di Qualità
n° 50 100 5642 – ISO 9001
ARTIGIANI/PROFESSIONISTI:
LA SFIDA ALLA CRISI PASSA DALL’AULA,
40 CORSI
TRA MASSA, CARRARA E LUNIGIANA
DAL MICRO-ASILO ALLA SICUREZZA: FORMAZIONE PER TUTTI
CNA, attraverso la sua agenzia formativa,
lancia la più imponente offerta formativa della Provincia di MassaCarrara.
Oltre 40 corsi tra attività obbligatorie e finalizzati
al rilascio di qualifiche e specializzazioni secondo i dispositivi europei.
Corsi per artigiani, dipendenti, professionisti, studenti, disoccupati, inoccupati, per chi vuole cambiare lavoro, web design, yacht design, estetiste, operatori olistici, discipline bionaturali e tagesmutter.
Paolo Ciotti, Direttore Provinciale CNA:
“La crisi impone professionalità e competenze:
ci prepariamo ad un mercato che non sarà più lo stesso”.
Al via la lunga stagione della formazione promossa dal Centro Servizi per l’Artigianato di CNA Massa Carrara (info www.csa-ms.it oppure www.cna-ms.it).
In tutto oltre 40 percorsi formativi tra Massa, Carrara e Lunigiana, mirati a fornire ad artigiani, professionisti, occupati, inoccupati, giovani e meno giovani in cerca di nuovi stimoli, competenze ma anche reali possibilità professionali ed occupazionali.
“In un momento di forte crisi come quello che stiamo vivendo – spiega Paolo Ciotti, Direttore Provinciale CNA – e nell’ottica di un mercato del lavoro in continua trasformazione, la formazione, le abilità e le conoscenze, sono destinate a giocare un ruolo fondamentale nella scelta degli addetti e degli operatori da parte delle imprese, ma anche da parte degli enti e della pubblica amministrazione. A tale scopo, in un’ottica di ripresa economica sia nel sistema produttivo che dei servizi, abbiamo messo in campo la più imponente offerta formativa del territorio. Investire in cultura del lavoro, è di fatto una delle ricetta possibile per uscire da questa spirale negativa; ben lo sanno i Paesi della Comunità Europea che da sempre puntano nella formazione per restare a galla in un mercato che sarà sempre più selettivo. Un’offerta che sarà messa in atto tra il polo formativo di Massa, in Via Dorsale, la sede Provinciale di Avenza e la nuova sede di Aulla (770 metri quadrati con sala corsi e sala multimediale), in Lunigiana, territorio su cui l’associazione punta molto. “La Lunigiana non è né un’area marginale, né un’area senza possibilità. E’ una risorsa per il mondo economico locale, e per le imprese. Noi ci abbiamo investito tanto, e anche questo percorso formativo lo dimostra – conclude Ciotti”.
“Occupazione, globalizzazione e innovazione: spiega il dott. Roberto Valle Vallomini, direttore del settore Formazione del Centro Servizi di CNA, sono i punti di partenza per un’analisi delle criticità e delle opportunità del nuovo mercato del lavoro; partendo dal confronto internazionale tra la “nuova flessibilità” del lavoro in Italia e i mercati del lavoro nei principali Paesi europei, si rileva che la formazione è l’arma per la valorizzazione strategica dei mestieri, del lavoro e delle professioni, e non ultimo per riflettere sui lavori non standard, e quindi creare occupazione.
Da questa analisi, e da attente indagini ed interviste tra le oltre 2.500 imprese associate a CNA, in risposta ai bisogni reali delle aziende e del mercato, nasce la nostra offerta formativa, che mira a “formare” diverse figure, sia attraverso attività obbligatorie per l’acquisizione di abilitazioni e patentini dovuti per legge, la formazione obbligatoria in apprendistato, che veri e propri corsi formativi finalizzati al rilascio di qualifiche e specializzazioni secondo i dispositivi europei. La nostra agenzia formativa è ad oggi in grado di coprire la formazione in tutti i settori, spaziando dall’artigianato ai servizi alla sicurezza, alla metalmeccanica, fino a professioni come fotografi, web design, progettisti e tecnici della nautica, informatica (con veri e propri laboratori informatici), lingua inglese (anche con insegnanti di madre lingua e percorsi mirati per gli imprenditori); al settore benessere e sanità, con la formazione per estetiste, operatori olistici e delle discipline bionaturali, anche con il riconoscimento di crediti ECM, informatici; stiamo anche promuovendo nuovi corsi per il settore dell’assistenza all’infanzia, tra cui la formazione per tagesmutter e percorsi per aprire nidi ed asili domiciliari e non. Il valore aggiunto di Csa formazione, continua Valle Vallomini, è legato sia alla possibilità di effettuare tirocini mirati in azienda che ai servizi di assistenza per l’avvio di nuove attività, tra cui il reperimento di fondi a tasso agevolato o fondo perduto”, oltre ai tradizionali e consolidati servizi alle imprese. Un investimento che ha messo in agenda in questi anni, attività formative basilari come i corsi di qualifica per yacht design con richieste pervenute da ogni angolo della penisola e dall’estero, e percorsi di nicchia. Nella lunga lista dei corsi non manca naturalmente la formazione alla sicurezza: corsi per montare e smontare i ponteggi, antincendio, lavoratori addetti in alta quota, anticaduta, lavoro in sospensione, Rspp, Haccp per attività semplici e complesse, dipendenti e titolari”.
“La sicurezza costituisce – conclude Ciotti – un elemento imprescindibile del lavoro. In questi anni, CNA ci ha investito molto, molto ancora ci investiremo perché la sicurezza è un valore su cui non si può risparmiare”.
Per informazioni, iscrizioni contattare il Responsabile Roberto Valle Vallomini al 0585/85291 oppure al 340 2789382, o scrivere una mail a formazione@csa-ms.it o consultare l’offerta formativa sul sito www-csa-ms.it
organismo formativo accreditato Regione Toscana n. MS0136 P.IVA 00232630459 tel. 0585/85296 2- fax 0585.791303 www.csa-ms.it – formazione@csa-ms.it |
Sede di Carrara V.le Galileo Galilei 1/a 54031 Avenza tel. 0585/85291 fax.0585/857440 |
Sede di Massa Via Dorsale n. 10 – 55100 Insediamento ex Refrattari tel. 0585/852962 fax 0585.791303 |
Sede di Aulla Via I. Cocchi Complesso ex Filanda tel. 0187/408322 fax 421717 |