All’Università di Pisa due corsi gratuiti sull’imprenditoria
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine
![](https://giovanisi.it/app/uploads/2024/04/rawpixel-252130-unsplash-scaled.jpg)
L’Università di Pisa organizza due percorsi formativi gratuiti sull’imprenditoria attraverso il Contamination Lab, progetto cofinanziato dal Miur e sviluppato dall’Unità Servizi per il Trasferimento Tecnologico dell’Università di Pisa. I due percorsi attivati sono: il corso formativo di base PHD +, e il corso formativo avanzato CYB +. Le due attività saranno articolate in cicli di lezioni frontali e in attività individuali di accompagnamento, svolti prevalentemente in lingua italiana, e organizzati in collaborazione con gli enti sostenitori del progetto (Camere di Commercio, Poli tecnologici) con l’obiettivo di fornire e approfondire le competenze specialistiche di giovani potenziali imprenditori e di giovani già inseriti in start-up, per realizzare e radicare la loro idea d’impresa o per far crescere la propria azienda anche in altri mercati.
I corsi
L’iniziativa prevede l’attivazione di due corsi, entrambi gratuiti:
- PHD + : un programma dell’Università di Pisa finalizzato a promuovere e incoraggiare lo spirito imprenditoriale e di innovazione tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti. Il percorso è l’offerta formativa di base del “Contamination Lab” volto allo sviluppo di progetti innovativi e idee di impresa. Si articola in 14 seminari per un totale di 25 ore di didattica frontale e si terrà dal 29 Gennaio 2019 al 28 Febbraio 2019, secondo il calendario dell’evento. Ai partecipanti che avranno frequentato il corso con almeno il 70% delle presenze sarà rilasciato l’attestato di frequenza. Per coloro i quali completeranno il percorso con la presentazione di un progetto/idea di impresa scritta e/o mediante pitch finale, è previsto il riconoscimento di 3 CFU.
Come partecipare: Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura compilando il form alla pagina dedicata.
Quando: È possibile iscriversi entro il 22 gennaio 2019. - CYB + : è un’offerta formativa avanzata utile a rafforzare il processo di costruzione, formazione e sviluppo dei singoli progetti innovativi e si terrà dal 26 Marzo al 21 Giugno 2019, secondo il calendario dell’evento.
Come partecipare: È possibile partecipare al corso iscrivendosi alla pagina dedicata. Nel modulo di iscrizione si dovrà indicare la descrizione dell’idea di start up o del progetto che si ha in mente, il mercato e il target di riferimento e, ove esistente, le competenze complessive del team. Per coloro che completano il percorso CYB+ con la presentazione del progetto/idea di impresa scritta e/o mediante presentazione/ elevator pitch finale è previsto il riconoscimento di 6 CFU.
N.B. Quaranta posti, all’interno del percorso CYB+, saranno riservati a coloro che hanno partecipato al PHD+ e che a conclusione del corso abbiano presentato un progetto imprenditoriale o di start up valutato positivamente dalla Commissione di valutazione e che abbiano svolto il Pitch finale.
Quando: Le iscrizioni sono aperte dal 18 febbraio al 18 marzo 2019.
Per entrambe le iscrizioni, sarà inoltre obbligatoria la compilazione del campo “Lettera motivazionale”, in cui si spiegano le ragioni e aspettative della partecipazione a servizi dell’autoimprenditorialità che saranno offerti dall’interno del “Contamination Lab”.
I corsi avranno luogo presso il Centro Congressuale “Le Benedettine”, Pisa, in Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16.
A chi è rivolto
L’iniziativa è riservata ai soggetti provenienti dall’Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna e dalla Scuola IMT – Alti Studi di Lucca, provenienti da tutte le aree disciplinari e che appartengono a una delle seguenti categorie:
- Dottorandi di qualunque anno di corso
- Dottori di ricerca da non più di 18 mesi al 31 gennaio 2019
- Studenti delle lauree magistrali o specialistiche
- Studenti delle lauree magistrali a ciclo unicoiscritti regolarmente dal IV anno di corso
- Laureati con laurea magistrale, nonché specialistica o magistrale a ciclo unico, che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi al 31 gennaio 2019
- Assegnisti di ricerca, docenti e ricercatori
Per informazioni
- consultare la pagina dedicata
- scrivere a clab@unipi.it
- telefonare alla Segreteria del “Contamination Lab”, ai numeri 050 2212256 – 050 2212360
Fonte: Università di Pisa