Al via Festambiente 2014, la festa nazionale di Legambiente tra musica, cibo bio, relax e cinema

Data e ora: Pubblicato il: 4 Agosto 2014 in Magazine

Luogo: da

Dettagli Post Magazine

 width=Dall’8 al 17 agosto si rinnova l’appuntamento con la festa nazionale di Legambiente. “E’ bello vivere in Italia”, tema della 26esima edizione. Attesi Dario Fo, Pelù, Bollani, Elio e le storie tese, Modena City Ramblers e gli Stadio

“In un momento come l’attuale abbiamo il compito, per non dire il dovere, di raccontare quanto di bello abbiamo, dal paesaggio, alle città, alle tante capacità, dalla creatività alla cultura, dalla ricchezza delle relazioni sociali, al coraggio e alla voglia di non rassegnarsi. Messaggi che sono vere e proprie vitamine e ricostituenti per il nostro Paese e per tutti noi”. Sono state queste le parole pronunciate dall’assessore all’Ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini giovedì 31 luglio in occasione della presentazione alla stampa di Festambiente 2014, festa nazionale di Legambiente che si terrà dall’8 al 17 agosto a Rispescia, nel Parco regionale della Maremma.

Una dichiarazione in linea con le politiche nazionali del governo Renzi, che proprio lo stesso giorno ha annunciato, attraverso le parole del ministro Franceschini, di puntare molto, per lo sviluppo economico italiano, sul rilancio del turismo, grazie alla valorizzazione dell’enorme patrimonio storico, artistico e naturalistico del nostro Paese.

La cornice di Festambiente, organizzata da 26 anni da Legambiente in Maremma, con il sostegno della Regione, è ideale per promuovere il territorio toscano. “Sono molto contenta – ha proseguito Bramerini – di salutare questa nuova edizione di Festambiente, perché trovo interessante il tema che vuole celebrare e cioé che è bello vivere in Italia“. Il tema di Festambiente 26esima edizione sarà infatti “E’ bello vivere in Italia”.

Quest’anno vogliamo dedicare la festa – ha affermato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente – al piacere di riscoprire quanto è bello vivere in Italia. La nostra storia, i nostri paesaggi, i nostri borghi, le nostre specialità culinarie e le nostre bellezze naturalistiche e culturali devono spingerci a buttare il cuore oltre l’ostacolo della crisi economica, per far ripartire il Paese. Tutto questo cercheremo di comunicarlo attraverso le conferenze, le mostre, i film, gli spettacoli teatrali e i concerti che animeranno la festa dall’8 al 17 agosto. Ci saranno anche due notti bianche che prolungheranno la festa fino a tarda notte“.

Ad animare il programma di Festambiente saranno la musica, il buon cibo, le attività per i bambini, i cinema, le mostre e i mercatini, gli incontri e i dibattiti in programma sui temi ambientali.  Ad aprire Festambiente, l’8 agosto, saranno gli Elio e le storie tese, il 9 agosto sara la volta della voce rock italiana, Piero Pelù, intervistato da Filippo Solibello di RadioRai2 Caterpillar, mentre  il 10 in scena la melodia di Cristiano De Andrè. Lunedì 11 arriva il grandissimo attore-giullare Dario Fo, premio Nobel per la letteratura 1997, mentre il 12 agosto l’Orchestra di Piazza Vittorio e Ginevra Di Marco si esibiranno in concerto. Il 13 agosto il palco è tutto per la Bandabardò, il 14 arriva Stefano Bollani, il 15 Roy Paci Aretuska All star, il 16 i Modena City Ramblers e il 17 chiusura con gli Stadio. Per valorizzare i musicisti toscani e maremmani, il 14 agosto I Musica da Ripostiglio aprono il concerto di Stefano Bollani, mentre a ferragosto saranno I Matti delle Giuncaie a precedere Roy Paci. Il 16 con i Modena City Ramblers si esibirà la band multietnica Kabìla e il 17 agosto gli Stadio saranno preceduti dal giovane cantautore maremmano Lucio Corsi.

Tra le novità di quest’anno, un percorso cross per bici, u n’area relax che punta al benessere della persona, mentre ell’EcoCampo sport i bambini possono giocare a calcio, basket e flag football americano. E ancora, tanti spazi a misura di piccoli e piccolissimi e la possibilità di mangiare ai tanti punti ristoro con cibi bio e a km zero. Si rinnova inoltre l’appuntamento con il cinema di Festambiente: ogni sera, alle 21, cinema d’autore con la rassegna cinematografica all’aperto Clorofilla Film Festival.Tra i film annunciati, Giace Immobile, di Riccardo Maggiocco, Un altro Mondo di Tomas Torelli e documentari italiani sui temi ambientali.

Per ridurre l’impatto ambientale all’interno delle strutture e delle aree di Festambiente i materiali utilizzati saranno interamente riciclaticome arrdi in carta in carta,  rivestimenti da pneumatici esausti, sculture in metallo altrimenti destinato alla discarica o panchine e tavoli da  riciclata al 100%.

 

Fonte: www.intoscana.it

Condividi sui social:

Categoria post: Eventi Tag: #Festambiente 2014