Premio Armando Piccini, concorso di design del gioiello

Data e ora: Pubblicato il: 23 Ottobre 2018 in Magazine

Luogo: da giovanisì

Dettagli Post Magazine

 width=Un concorso di design del gioiello per avvicinare i giovani alle antiche botteghe orafe e formare nuove maestranze. Nasce così la prima edizione del Premio ‘Armando Piccini – Heritage for the future’, promosso e realizzato dalla Maison fiorentina di alta gioielleria Fratelli Piccini con il fondamentale supporto di OMA – Osservatorio Mestieri d’Arte e di LAO, Le Arti Orafe Jewellery School.
L’idea del concorso nasce dalla ricorrenza dei 115 anni dell’azienda Fratelli Piccini SpA, storica azienda italiana di alta gioielleria di Firenze, insieme alla crescente necessità dell’azienda di reperire giovani capaci di lavorare in questo settore e portare avanti l’antica tradizione orafa famosa ed apprezzata in tutto il mondo.

A chi è rivolto
Il concorso è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, in possesso di diploma di scuola superiore, che potranno quindi dimostrare la loro creatività e identità artistica attraverso il disegno di un gioiello. Il tema è la reinterpretazione di uno dei gioielli del trittico noto come ‘Leggerezza‘, spille a forma di colibrì disegnate e realizzate dal pluripremiato artista orafo Armando Piccini, che a soli 22 anni si aggiudicò il primo premio alla ‘Biennale di Venezia’ del 1936 con quattordici gemme incise a mano, esposte oggi presso il Museo ‘Il Tesoro dei Granduchi’ a Palazzo Pitti, oltre a due International Diamond Award a New York e Buenos Aires.

Il premio
Sono previsti tre premi:

  • il primo classificato al concorso avrà diritto a un premio del valore di 13.000 euro, che verrà erogato tramite il riconoscimento della copertura delle spese di frequentazione di un corso pratico-teorico annuale di 900 ore in Oreficeria. Inoltre il disegno del vincitore sarà realizzato dagli orafi della Maison Fratelli Piccini e parteciperà all’esposizione realizzata in occasione di PREZIOSA 2019 – Florence Jewellery Week, evento organizzato da LAO, Le Arti Orafe Jewellery School. Successivamente, rimarrà in esposizione presso l’atelier Fratelli Piccini per due mesi dalla conclusione della manifestazione.
  • il secondo classificato riceverà un premio del valore di 9.000 euro, che verrà erogato tramite il riconoscimento della copertura delle spese di frequentazione di un corso pratico-teorico annuale di 700 ore in Disegno del Gioiello. I corsi si terranno presso la sede di Via dei Serragli di LAO, Le Arti Orafe Jewellery School, finanziati dalla scuola stessa e dai Fratelli Piccini.
  • un ulteriore premio speciale sarà assegnato da Elisa Tozzi Piccini al partecipante che riterrà personalmente più meritevole, con un premio del valore di 4.200 euro che verrà erogato tramite il riconoscimento della copertura delle spese di frequentazione di un corso pratico semestrale di 300 ore di incisione su lastra, anche questo presso LAO, Le Arti Orafe Jewellery School.

Infine, al termine dei tre corsi di formazione, è previsto per tutti i vincitori un tirocinio trimestrale presso un’azienda orafa artigiana, in linea con le indicazioni del progetto Giovani Sì, organizzato e promosso da OMA.

Come partecipare
Per partecipare al concorso bisogna iscriversi al Premio Armando Piccini attraverso il sito www.armandopiccini.it
I disegni dei gioielli presentati dovranno essere corredati di idonea documentazione. Il modulo di partecipazione e la documentazione richiesta sono disponibili sul sito internet del Concorso, all’indirizzo internet https://www.armandopiccini.it/form/iscrizione.asp

Quando
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre 2018

 

Per informazioni

Fonte: www.armandopiccini.it

Condividi sui social:

Categoria post: Fare impresa Tag: #concorso Tag: #design Tag: #premio armando piccinini