Raccontare l’Unione Europea per il concorso #EUmovers
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

Fino al 21 dicembre 2018 è possibile partecipare al concorso #EUmovers, promosso dalla Direzione generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione della Commissione europea (DG EMPL). Attraverso il concorso, la Direzione invita i cittadini e i residenti dell’Unione Europea (UE) a condividere le loro storie sul tema della libera circolazione e del coordinamento della sicurezza sociale sulla pagina facebook di EURES.
Il concorso
I partecipanti dovranno inviare un video o un’immagine, oltre a una didascalia, che rifletta i benefici o la loro esperienza di libera circolazione e coordinamento della sicurezza sociale come, ma non limitato a:
- studiare, lavorare o andare in pensione in un paese dell’UE diverso dal proprio
- integrazione culturale
- aumento della diversità
- contributo alla crescita e all’innovazione
- riduzione delle carenze di manodopera
- accesso all’assistenza sanitaria di base ovunque nell’UE
- protezione delle pensioni, indennità di disoccupazione e prestazioni familiari ovunque nell’UE.
A chi è rivolto
La partecipazione al concorso è gratuita e vi possono partecipare tutti i cittadini e i residenti dell’Unione Europea che hanno compiuto 18 anni.
I premi
Una giuria indipendente selezionerà i 5 vincitori del concorso. Ogni vincitore avrà diritto a:
- un buono viaggio del valore di 500 € per viaggiare all’interno dell’Unione Europea
- l’opportunità di partecipazione alla cerimonia ufficiale di premiazione a Bruxelles
- viaggio a Bruxelles e alloggio nella capitale belga in occasione della cerimonia di premiazione a spese dell’organizzazione
Come partecipare
Ogni partecipante può inviare fino a 3 contenuti. Questi ultimi devono essere caricati sulla pagina facebook di EURES, attraverso il form dedicato
Quando
È possibile inviare i propri contenuti entro il 21 dicembre 2018
Per informazioni
- consultare il bando (in lingua inglese)
- consultare la pagina dedicata su Eurodesk
- consultare la pagina facebook di EURES
Fonte: Eurodesk