Corso gratuito nel settore olivo-oleicolo per over 18
Luogo: da Andrea.Macchiavelli
Dettagli Post Magazine


Il corso è totalmente gratuito e le iscrizioni sono aperte fino al 21 febbraio 2018.
Finalità e sbocchi occupazionali
Il progetto si propone di formare 10 persone inoccupate, disoccupate o inattive, inerentemente a una figura professionale estremamente richiesta dal mercato del settore olivo-oleicolo, favorendone l’occupabilità. Tale figura può operare come lavoratore dipendente o autonomo in aziende del settore agricolo e gli sbocchi professionali includono attività di consulenza per l’olivocoltura, l’elaiotecnica e la distribuzione nel settore agroalimentare.
- Concimazione e difesa dell’oliveto con metodi tradizionali, biologici o integrati con particolare riferimento alla prevenzione delle avversità, di maggior interesse per l’olivicoltura toscana, come il parassita Bactrocera Oleae (mosca dell’olivo);
- Tecniche innovative di potatura degli ulivi per migliorare la produzione, controllando la qualità e la puntualità degli interventi;
- Individuazione del momento di raccolta ottimale, mediante il monitoraggio analitico e/o statistico;
- Nozioni e valutazione sensoriale dell’olio d’oliva ai fini della classificazione del prodotto secondo il Reg. CE 2568/1991 e S.M.I e focus sulle certificazioni di qualità (D.O.P., IGP, biologico etc.)
- Diffusione e vendita dei prodotti nei mercati UE, extra UE, mediante i nuovi media (marketing digitale, siti web, e-commerce, social media), e azioni di marketing innovativo;
- Studio di sistemi di contraffazione e raffinazione degli oli al fine prevenire e riconoscere oli raffinati e falsificati;
- Recupero scarti dal processo di estrazione dell’olio in un frantoio, quali la sansa e l’acqua di vegetazione, a scopo di riutilizzo energetico o nutrizionale;
- Infine un modulo imprenditoriale, per chi volesse intraprendere la professione in forma indipendente.
Destinatari
Il corso è rivolto a n. 10 allievi in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere disoccupati, inoccupati, inattivi iscritti a uno dei Centri per l’impiego della Regione Toscana ai sensi della normativa vigente;
- Essere residenti o domiciliati in un Comune della regione Toscana; se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa;
- Aver compiuto i 18 anni di età;
- Essere in possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o di almeno tre anni di esperienza lavorativa nel settore professionale di riferimento;
- Conoscenza lingua italiana (per allievi stranieri) Livello B2 – Base previsto dal QCER.
Le persone interessate devono fare domanda su un apposito modulo di iscrizione, reperibile presso gli sportelli informativi oppure scaricabile dai siti www.formallservizi.it ; www.datini.prato.it.
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- Permesso di soggiorno (per stranieri extracomunitari),
- autocertificazione della conoscenza della lingua italiana di livello B2 (per stranieri),
- curriculum vitae redatto secondo il formato europeo,
- autocertificazione o copia del certificato di iscrizione al Centro per l’Impiego da cui si evinca lo stato di inoccupazione/disoccupazione/inattività.
Per presentare le domande
La documentazione dovrà pervenire c/o gli sportelli suddetti entro e non oltre il 21 Febbraio 2018, personalmente o tramite raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale di invio) specificando nella busta “Selezione Corso di qualifica di “Tecnico delle attività di conduzione dell’oliveto e di gestione del frantoio”
E’ previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, previa presentazione di certificazioni formali e attestazioni di esperienze professionali pregresse.
Il corso è gratuito. Gli ammessi dovranno perfezionare la domanda d’iscrizione con una marca da bollo da 16 euro.
-Formall S.r.l., Via Galcianese 93/12, Prato, Tel. 0574/1858032, dal lunedì al venerdì 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00; formazione@formallservizi.it; www.formallservizi.it.
-Istituto F. Datini, Via Reggiana 26, Prato, Tel. 0574/630511, dal lunedì al venerdì, 9:00 – 13:00; www.datini.prato.it.
Gli interessati possono partecipare alla giornata di presentazione del corso che si terrà il giorno 13 febbraio 2018 alle ore 15:30 presso l’Istituto F. Datini, via Reggiana 26 – Prato
Stuttura del percorso formativo
Il percorso ha una durata di 702 ore, di cui 400 ore di formazione in aula, 102 ore di servizi di accompagnamento e 200 ore di tirocinio formativo presso frantoi o aziende agricole di Prato, Pistoia e Firenze.
- operazioni colturali per la produzione di olio – la lavorazione del suolo
- tecniche di concimazione – dalla teoria alla pratica
- le malattie dell’olivo
- la difesa dell’olivo nell’agricoltura tradizionale, biologica ed integrata
- la materia prima: le olive
- la lavorazione della materia prima: dalle olive all’olio
- gestione e qualita’ del prodotto finito
- gli scarti della lavorazione
- la potatura dell’olivo: obiettivi generale e specifici
- la potatura dell’olivo: esercitazioni pratiche ed aspetti innovativi
- olio, web e social marketing
- stage.
Modalità di selezione
Terminato l’accertamento dei requisiti in ingresso, se il numero di domande ammissibili supererà il 20% del numero dei posti previsti, i potenziali candidati il giorno 7 Marzo 2018 alle ore 9:00 presso la sede dell’agenzia Formall dovranno sostenere una selezione di ingresso che consterà delle seguenti verifiche per un punteggio massimo di 100/100 così ripartiti:
A) Colloquio individuale – punteggio max. attribuibile: 25 punti
B) Valutazione del Curriculum vitae – punteggio max. attribuibile: 75 punti di cui massimo 45 per il titolo di studio e massimo 30 punti per l’esperienza lavorativa pregressa nel settore di riferimento.
In caso di parità di punteggio si darà priorità al genere femminile, se non si fosse raggiunto il 50% di allieve, altrimenti ai disoccupati/inoccupati di lunga durata.
Il giudizio della commissione esaminatrice è insindacabile.
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata a partire dal 9 marzo 2018 sui siti internet www.datini.prato.it. e www.formallservizi.it.