A Firenze il convegno ‘Magnetica. La Scuola che non disperde’
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

La scuola come luogo dove maturare identità e competenze per il futuro. La scuola come magnete in grado di attrarre e non disperdere la crescita dei ragazzi. La scuola come laboratorio di politiche e idee per dare valore all’individuo, parte attiva di una società complessa.
Per volontà della Fondazione CR Firenze, nasce la prima edizione della Biennale della Scuola. Un appuntamento che chiama a raccolta istituzioni, studiosi e operatori del settore per condividere e confrontare le buone pratiche, i numeri e i programmi che rendono inclusiva la scuola.
‘Magnetica. La Scuola che non disperde’ è il titolo del convegno in programma il 24 novembre a Firenze dalle ore 9 alle ore 17, presso il Teatro Niccolini (via Ricasoli,3), dedicato al tema specifico, molto dibattuto anche a livello europeo, della dispersione scolastica e formativa, rispetto al quale la Fondazione sperimenta dal 2015 metodi di cura e prevenzione. Fra i relatori che interverranno durante la sessione mattutina anche Cristina Grieco, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Toscana.
Il convegno propone una riflessione su questo importante fenomeno partendo dall’analisi dell’attuale contesto storico e sociale; esaminando buone pratiche e modelli educativi attuati in Italia e in Europa e concludendo con possibili scenari e indirizzi d’azione per il futuro.
La partecipazione è libera e gratuita, ma è consigliata la registrazione online.
Info:
segreteria@scuolamagnetica.eu
Sito dedicato
Fonte: www.fondazionecrfirenze.it