Poli Tecnico Professionali 2025: bando per rafforzare le attività nei PTP

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana promuove un bando rivolto ai Poli Tecnico Professionali (PTP) toscani, che svolgono sul territorio un ruolo di raccordo tra istruzione, formazione e mondo del lavoro, per rafforzare le azioni di rete messe in campo a livello di territorio e/o di filiera, volte a strutturare una efficace interconnessione tra filiera formativa e le imprese, che portino un generale miglioramento dell’offerta scolastica, formativa e professionale e un aumento della competitività delle aziende.

Ogni progetto dovrà prevedere un percorso di orientamento, in termini di consapevolezza delle proprie capacità e competenze sia tecniche e che trasversali (soft skills), che possa indirizzare ognuno verso scelte di vita e lavorative consapevoli e orientate al risultato, nell’ottica della creazione di valore e sviluppo all’intero sistema produttivo e sociale, nonché gratificazione, benessere e crescita personale. Gli obiettivi dovranno essere perseguiti attraverso metodologie dinamiche e innovative (didattica laboratoriale, active learning, cooperative learning, role playing, interdisciplinarietà …) e valorizzare la diffusione delle innovazioni e della ricerca, in ottica di competenze (innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile, coprogettazione con imprese e centri di ricerca).

La promozione di strumenti per il miglioramento dell’offerta formativa e dell’orientamento dei giovani studenti rientra nell’ambito del progetto Giovanisì.

Chi può partecipare

I progetti possono essere presentati da un’associazione temporanea di scopo (ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta almeno dai seguenti soggetti:

  •  il capofila del Polo Tecnico Professionale, in qualità di capofila dell’ATS;
  •  una Fondazione ITS (se non già presente in qualità di capofila dell’ATS);
  •  due istituti di istruzione secondaria di secondo grado compreso l’eventuale Istituto capofila;
  •  due imprese, che non hanno finalità formativa, aventi un’unità produttiva nel territorio
    regionale il cui ambito di operatività sia coerente con la filiera considerata;
  •  almeno un organismo formativo accreditato ai sensi della DGR 1407/2016 e ss.mm.ii.

Come fare domanda

La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo.

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/27.

Documentazione

Info

Settore Istruzione e formazione professionale (IeFP) e istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS e ITS)
ptp@regione.toscana.it 

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it