Percorsi formativi per Acquacoltura e pesca: bando per agenzie formative
Il bando
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, finanzia percorsi di formazione per il settore Acquacoltura e pesca, per sviluppare profili professionali altamente qualificati, maggiormente richiesti dal mercato del lavoro e di più difficile reperibilità.
Possono partecipare al bando gli organismi formativi accreditati, in ATI/ATS con Imprese con unità produttiva nel territorio regionale e ambito di operatività coerente con il settore considerato. I percorsi, una volta finanziati, saranno rivolti a disoccupati e inattivi.
Chi può partecipare
I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato.
Il partenariato deve essere composto da:
– un organismo formativo accreditato nell’ambito della “formazione finanziata” ai sensi della DGR 1407/2016 o della DGR 894/2017 o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività, in qualità di capofila;
– una impresa, che non abbia finalità formativa prevalente, avente un’unità produttiva in Toscana e il cui ambito di operatività sia coerente con il settore considerato.
Ogni progetto deve obbligatoriamente prevedere tre percorsi formativi finalizzati al rilascio di una Qualifica professionale con riferimento al Repertorio regionale delle figure professionali (Rrfp), esclusivamente per il settore “Agricoltura zootecnia silvicoltura e pesca” ed in particolare nell’ambito della pesca ed acquacoltura e deve prevedere obbligatoriamente almeno due figure professionali di “Addetta/o alle operazioni subacquee in acquacoltura”, da realizzarsi in due territori comunali diversi.
Il numero di allievi e di allieve deve essere pari a 15, per ciascun percorso formativo.
Come fare domanda
La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata, con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure tramite CIE (Carta d’identità elettronica).
Da chi è finanziato
Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/2027.
Documentazione
Torna alla navigazioneInfo
Settore Formazione per l’inserimento lavorativo di Regione Toscana
programmazione_fil@regione.toscana.it
vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
800.098719
info@giovanisi.it