Orientamento in uscita dall’Università: bando per corsi di formazione all’imprenditorialità
Il bando
Per consolidare e potenziare i rapporti tra formazione accademica, territorio e imprese, la Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, finanzia corsi di formazione per l’imprenditorialità in ambito accademico e per il fundraising su attività di ricerca e tematiche connesse a Industria 4.0, promossi da Università e Istituti di istruzione universitaria.
Il bando attivo fino al 25 luglio 2018, è finanziato con il Por Fse 2014/2020 e ha l’obiettivo di arricchire i percorsi di istruzione terziaria dei giovani studenti attraverso corsi di alta formazione non formale integrativi rispetto ai corsi di laurea e ai dottorati normalmente organizzati.
Chi può presentare domanda
Le proposte progettuali devono essere presentate da Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) costituite o da costituire fra:
a) Università pubbliche, aventi sede legale e/o operativa in Toscana;
b) Istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale e soggetti equiparati per legge, aventi sede legale e/o operativa in Toscana.
Cosa finanzia il bando
La proposta progettuale deve essere articolata in uno o più corsi che potranno distinguersi fra loro a seconda del tipo di studenti a cui vengono proposti, della durata, dei contenuti, dell’ambito disciplinare di appartenenza del corso di studi.
I corsi potranno essere svolti secondo una o più modalità: lezioni frontali, attività individualizzate di accompagnamento (business games; discussioni di casi aziendali; analisi di progetti di impresa; stesura di progetti di ricerca), attività di tutoraggio e mentoring, visite a laboratori, dimostratori e/o imprese che già adottano soluzioni tecnologiche riconducibili al paradigma di industria 4.0 oppure seminari.
In particolare i corsi di formazione proposti devono rientrare in una delle seguenti tematiche:
- imprenditorialità accademica;
- metodologie e tecniche per il fundraising ed il finanziamento delle attività di ricerca;
- tematiche connesse a Industria 4.0.
A chi saranno rivolti i corsi
I destinatari dei corsi finanziati saranno individuati mediante specifici bandi di selezione pubblicati dal soggetto attuatore, destinati a coloro che possiedono una delle seguenti caratteristiche:
- laureandi di primo livello, iscritti presso università toscane, che abbiano conseguito almeno 120 crediti;
- – laureandi di secondo livello, iscritti a corsi di laurea magistrale presso università toscane;
- neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso università toscane;
- studenti iscritti a un master di I o II livello presso università toscane;
- titolari di un master di I e II livello conseguito presso università toscane da non più di 24mesi;
- dottorandi iscritti ad un corso di dottorato presso università toscane;
- dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo da non più di 24 mesi presso una delleuniversità toscane;
- titolari di borse di studio post-laurea e post-dot, assegnisti di ricerca e ricercatori a tempodeterminato operanti presso università toscane.
N.B. I partecipanti che abbiano completato con esito positivo i corsi di formazione all’imprenditorialità accademica e/o i corsi di formazione su tematiche connesse a Industria 4.0 potranno accedere ai finanziamenti agevolati per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali e nello specifico alla riserva di fondi loro destinata dalla DGR n. 499 del 17/05/2018 .
Per accedere alla riserva gli allievi dovranno partecipare al bando per il sostegno alla creazione di start up innovative (promosso nell’ambito di Giovanisì) , presentando i progetti d’impresa (business plan), elaborati nell’ambito dei relativi iter formativi.
Modalità e termini di presentazione della domanda
Il bando è attivo fino al 25 luglio 2018 e la proposta progettuale deve essere trasmessa esclusivamente tramite il “Formulario on line” . L’ente proponente dovrà compilare il formulario on line previsto e allegare i documenti indicati all’art. 10 del bando.
Documentazione
Decreto n. 8938 del 28/05/2018
Allegato 1- Bando
Allegato A – Domanda
Allegato B – Formulario
Allegato C – Istruzioni
Informazioni
Settore DSU e Sostegno alla ricerca della Regione Toscana
settore.dsu_ricerca@regione.toscana.it
vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
Per problemi tecnici connessi alla procedura on line, contattare: 800.688306
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
info@giovanisi.it
800098719