Legalità 2025: Ragazzi attivi contro le mafie

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando rivolto agli enti del Terzo settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) per presentare progetti che favoriscano la partecipazione dei giovani ai campi antimafia, la conoscenza del fenomeno mafioso e il sostegno alle attività nella gestione e nell’uso sociale dei beni confiscati.

I destinatari principali delle attività devono essere i giovani under 41. Il contributo massimo previsto per ciascun progetto è di 10.000 euro. Le attività previste dal progetto devono essere state realizzate dal 14 aprile al 31 ottobre 2025.

Chi può partecipare

Possono richiedere il contributo gli enti del Terzo settore iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS), in possesso di questi requisiti:

  • costituiti da almeno sei mesi dalla data di presentazione della domanda;
  • con sede legale o operativa nel territorio toscano;
  • non siano costituiti in forma di società;
  • siano costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
  • svolgano attività che rientrano tra quelle di interesse generale previste dall’articolo 5 del decreto legislativo 117/2017;
  • abbiano già svolto una o più attività – rivolte ai giovani – che rientrano tra quelle specifiche previste dall’articolo 7 del bando.

Come fare domanda

La domanda e la documentazione allegata (prevista all’articolo 9 del bando) devono essere inviate all’indirizzo PEC di Regione Toscana: regionetoscana@postacert.toscana.it.

La domanda e la documentazione dovranno essere inviate in formato pdf e nel campo oggetto della domanda dovrà essere riportata la dicitura “Settore Affari istituzionali e delle autonomie locali, cultura della legalità, sicurezza e polizia locale, politiche per la partecipazione. Ufficio e osservatorio elettorale – Bando Ragazzi attivi contro le mafie. Anno 2025”.

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato da risorse regionali.

Documentazione

Info

Settore Affari istituzionali e delle autonomie locali, cultura della legalità, sicurezza e polizia locale, politiche per la partecipazione. Ufficio e osservatorio elettorale della Regione Toscana

Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it