Legalità 2017: ‘Cittadini responsabili a scuola e nella società’
Il bando
Cosa prevedeva il bando
Il bando ‘Cittadini responsabili a scuola e nella società’, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì si inserisce tra gli interventi in attuazione della Legge Regionale 11/1999 e sostiene la realizzazione di attività di educazione alla legalità e di azioni di promozione dell’impegno sociale e della cittadinanza attiva che coinvolgano i giovani toscani under 25 nell’anno 2017-2018.
Il bando è rivolto alle associazioni del terzo settore che hanno maturato in questi anni esperienza e competenze sul tema della cultura della legalità ed è attivo fino al 26 settembre 2017.
DESTINATARI DEL BANDO
I progetti possono essere presentati e realizzati dalle associazioni del terzo settore (vedi art.17 della L.R. 41/2005). Oltre alle associazioni e alle scuole, le reti di partenariato costituite per la realizzazione del progetto potranno riguardare anche le università, gli istituti di ricerca e gli enti pubblici locali.
Le associazioni devono avere sede legale o operativa nel territorio toscano ed essere costituite da almeno sei mesi alla data di presentazione dei progetti. Ciascuna associazione, come singola o come capofila o come facente parte di un “Gruppo di associazioni”, non potrà presentare più di due progetti.
I PROGETTI FINANZIABILI
I progetti devono prevedere la realizzazione di attività rivolte agli studenti e ai giovani della Toscana sul tema dell’educazione alla legalità, dell’impegno sociale, della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica. In particolare le azioni dovranno essere rivolte a giovani studenti under 25 delle scuole di ogni ordine e grado della Toscana e i progetti saranno realizzati nel corso del biennio 2017/2018. Sono previste due linee di finanziamento:
a) Progetti di interesse regionale: il contributo massimo previsto è di 35.000 euro e verranno finanziati due progetti.
b) Progetti di interesse locale: il contributo massimo previsto è di 5.000 euro e verranno finanziati quattro progetti.
MODALITÀ PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, in formato pdf, firmata con firma digitale o firma elettronica qualificata e corredata dalla documentazione indicata all’art. 4 del bando, deve essere inviata in via telematica esclusivamente con una delle seguenti modalità:
1) tramite Ap@ci, selezionando come Ente Pubblico destinatario “Regione Toscana Giunta”;
2) tramite PEC all’indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it
Il bando è attivo fino al 26 settembre 2017.
DOCUMENTAZIONE
– Decreto n.12197 del 11/08/2017
– Avviso
– Scheda progetto (allegato 1)
– Piano finanziario (allegato 2)
– Attestazione di partenariato (allegato 3)
INFORMAZIONI
Direzione Affari legislativi, giuridici ed istituzionali della Regione Toscana
Per supporto alla compilazione della scheda progetto:
Centro di documentazione “Cultura della Legalità Democratica”
cld@regione.toscana.it
Tel. 055 4382818
– Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
info@giovanisi.it
800 098 719
L’iniziativa si inserisce in Giovanisì+, area del progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani dedicata a temi come partecipazione, cultura, legalità, sociale e sport.