Investimenti nelle aziende agricole

Stato: Scaduto :

Il bando

Più risorse per la competitività delle aziende agricole: bando da oltre 40,5 milioni

Per maggiori informazioni leggi il comunicato stampa


La Regione Toscana sostiene le Aziende agricole, con un bando rivolto agli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP), o soggetti equiparati, per concedere contributi in conto capitale (a fondo perduto) per realizzare investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globale delle aziende.

Gli investimenti finanziabili dal bando sono materiali (come ad esempio costruzione e/o ristrutturazione di fabbricati produttivi aziendali nell’ambito delle produzioni vegetali, zootecniche, per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli oppure interventi di efficientamento energetico finalizzati al risparmio energetico) o immateriali (per programmi informatici o web).

Il contributo previsto è al massimo di 350.000 euro e corrisponde al 40% del totale dell’investimento.

Il sostegno all’imprenditoria giovanile in agricoltura, per cui è prevista nel bando una maggiorazione del contributo del 10% se la domanda viene presentata da un giovane agricoltore fino a 40 anni (in possesso di determinati requisiti) rientra nell’ambito di Giovanisì.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti, anche a titolo provvisorio, all’anagrafe regionale;
  • Imprenditori agricoli professionali (IAP) riconosciuti, anche a titolo provvisorio, da altre Regioni o Province autonome;
  • i soggetti equiparati agli imprenditori agricoli professionali (IAP) ai sensi dell’art. 20 della legge regionale 27/7/2007 n.45.

I richiedenti devono essere in possesso dei requisiti indicati nell’art. 2.2 del bando.
.

Il contributo in conto capitale del 40% per gli investimenti, per realizzare investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globale delle aziende, è maggiorato del 10% nel caso di giovane agricoltore con i seguenti requisiti:

  • età fino a 40 anni al momento della presentazione della domanda;
  • aver acquisito la partita iva come azienda agricola nei 5 anni  precedenti la domanda;
  • aver acquisito la qualifica di IAP a titolo definitivo entro i 5 anni precedenti la domanda.

 

Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda deve essere presentata online, utilizzando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA.

 

 

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del PSR FEASR 2014-2022.

Torna alla navigazione

Documentazione

Torna alla navigazione

Info

Settore Autorità di gestione FEASR. Sostegno allo sviluppo delle attività agricole

– Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
– Per saperne di più compila il form online

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana

Numero verde 800 098719
info@giovanisi.it

Torna alla navigazione