Giovani professionisti crescono nei musei
Il bando
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove un bando rivolto ai sistemi museali toscani per sostenere l’occupazione stabile e di qualità di giovani laureati under 30 che intendono lavorare nell’ambito dei musei e dei beni culturali.
I progetti, di una durata massima di 18 mesi, dovranno prevedere una formazione non formale di tipo teorico e una formazione pratica, destinata a far acquisire ai giovani specifiche competenze nella valorizzazione, conservazione, gestione dei beni culturali, e una formazione pratico-esperienziale, tramite lo svolgimento di un tirocinio non curriculare con un rimborso spese mensile di 800 euro lordi per il tirocinante. Ogni progetto dovrà prevedere la realizzazione di almeno due tirocini non curriculari.
I progetti saranno finanziabili per un importo massimo pari a 150.000 euro.
Chi può partecipare
Possono presentare i progetti i Sistemi Museali Toscani, aventi come capofila un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro con sede in Toscana.
In particolare, il soggetto beneficiario può essere:
– un singolo Sistema Museale;
– un’aggregazione di Sistemi Museali già costituita;
– un’aggregazione costituenda di Sistemi Museali.
Ogni progetto dovrà prevedere, per almeno tre fino a un massimo di sei destinatari, la realizzazione dell’attività di formazione teorica non formale e dei tirocini non curriculari. L’importo previsto per i tirocinanti è di è pari a 800 euro lordi al mese.
I destinatari dei progetti dovranno essere giovani under 30 disoccupati/e, inoccupati/e, inattivi/e, non impegnati in un percorso di studio e/o formazione, con diploma di laurea magistrale/specialistica conseguito da non oltre 24 mesi alla data di attivazione del tirocinio. I progetti dovranno prevedere una formazione teorica non formale e formazione pratica e
di orientamento, attraverso l’utilizzo dello strumento del tirocinio non curricolare, al fine di promuovere l’accesso al mondo del lavoro nell’ambito delle attività istituzionali dei Sistemi museali.
Come fare domanda
La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’Avviso) devono essere trasmesse tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, previa registrazione al Sistema Informativo FSE.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure tramite CIE (Carta d’identità elettronica).
Da chi è finanziato
Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/2027.
Documentazione
Torna alla navigazioneInfo
Settore patrimonio culturale, museale e documentario. Arte contemporanea. Investimenti per la cultura di Regione Toscana
- Vai alla pagina dedicata
- scrivi a toscanamusei@regione.toscana.it
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
info@giovanisi.it
Numero verde 800 098 719
Per problemi tecnici connessi alla procedura on line contattare il seguente numero: 800 688 306.