Educazione alla cittadinanza globale: bando per progetti

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove la realizzazione di percorsi di sensibilizzazione nell’ambito dell’Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), con particolare riferimento alla promozione della cultura della pace e del rispetto dei diritti umani, prevenzione del bullismo, del cyberbullismo e del disagio psicologico, consumo e produzione sostenibili, promozione della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva, contrasto al cambiamento climatico.

I progetti potranno essere presentati dalle Università, dagli Istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale, da Associazioni ed Enti del Terzo Settore e saranno rivolti a docenti ed allievi/e degli istituti scolastici toscani, dalla scuola primaria a quella secondaria di secondo grado, inclusi i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (C.P.I.A.).

Chi può partecipare

Sono ammessi alla presentazione dei progetti:
– le Università pubbliche statali e Università non statali riconosciute dal MUR, con sede legale e/o almeno una sede operativa in Toscana;
– gli Istituti di istruzione universitaria a ordinamento speciale con sede legale e/o almeno una sede operativa in Toscana;
– gli Enti del Terzo Settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS);
– le Associazioni iscritte nell’Anagrafe delle Onlus in forza del regime transitorio previsto dalla riforma del Terzo settore e, in particolare, dall’articolo 101, comma 3 del decreto legislativo n.117/2017 che perseguono finalità riconducibili ai temi tipici dell’Educazione alla cittadinanza globale (ECG) ed agli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030 comprovate da esperienze specifiche.

I progetti sono finanziabili per un importo non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 120.000 euro.

I progetti dovranno riguardare attività di sensibilizzazione rivolta al corpo docente su tematiche quali:
a) prevenzione del bullismo, del cyberbullismo e del disagio psicologico;
b) consumo e produzione sostenibili;
c) promozione della cultura del volontariato e della cittadinanza attiva;
d) contrasto al cambiamento climatico.

 

Come fare domanda

La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, previa registrazione.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata oppure con credenziali SPID oppure tramite CIE (Carta d’identità elettronica).

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/2027.

 width=

Documentazione

Info

Settore Tutela dei consumatori e utenti, Politiche di genere e Promozione della
cultura di pace di Regione Toscana
vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
dirittiumani@regione.toscana.it
fse-po@regione.toscana.it

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
info@giovanisi.it
Numero verde 800 098 719

Assistenza tecnico-informatica
Numero verde 800 688 306