Residenze artistiche musicali: bando per progetti
Il bando
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove la crescita della cultura musicale diffusa e la specializzazione professionale dei musicisti, al fine di sostenere specifici interventi per favorire un’offerta musicale qualificata sull’intero territorio regionale.
I progetti, dalla durata massima di 12 mesi, dovranno prevedere l’attivazione di percorsi formativo-creativi da attuarsi nella forma della “Residenza artistica musicale”, il cui format prevede che i destinatari convivano, si formino ed operino nel luogo individuato per la Residenza. Possono partecipare al bando soggetti pubblici e privati, con sede operativa in Toscana, che abbiano nel proprio atto costitutivo, statuto o visura camerale, come finalità l’ambito musicale e che abbiano svolto attività di questo tipo per almeno due anni nell’ultimo triennio.
I progetti dovranno rivolgersi a giovani musicisti (18/35 anni), residenti e domiciliati in Toscana, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado e dovranno coinvolgere da un minimo di 15 ad un massimo di 30 destinatari. I progetti sono finanziabili per un importo dai 200.000 euro fino ai 500.000 euro. Per i giovani partecipanti delle Residenze Artistiche è prevista una borsa di residenza dal valore di 25 euro al giorno.
Chi può partecipare
Possono presentare i progetti delle Residenze musicali soggetti pubblici e privati (costituiti in qualsiasi forma giuridica, con esclusione delle persone fisiche), in forma singola o associata, con sede operativa in Toscana, operanti nell’ambito del settore musicale, da almeno 2 anni (24 mesi) nell’ultimo triennio (2022-2024).
I soggetti dovranno avere nel proprio atto costitutivo, statuto o visura camerale almeno una delle seguenti finalità nell’ambito musicale: istruzione, formazione, valorizzazione, promozione, diffusione e/o distribuzione della cultura musicale in tutte le sue forme.
Ciascun progetto dovrà prevedere la realizzazione di almeno una “residenza artistica musicale” e dovrà essere articolato in tre fasi: la prima dedicata alla selezione dei destinatari (giovani musicisti tra i 18 e i 35 anni), la seconda al percorso formativo non formale da realizzarsi, secondo il format della residenza e la terza alla restituzione dei risultati del progetto e alla promozione degli artisti.
Il progetto, dalla durata di 12 mesi, potrà ricevere un contributo minimo di 200.000 euro, massimo di 500.000 euro. La residenza dovrà avere una durata compresa tra un minimo di 25 giorni e un massimo di 75 giorni.
Come fare domanda
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso devono essere trasmesse tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, previa registrazione al Sistema Informativo FSE.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata oppure con credenziali SPID oppure tramite CIE (Carta d’identità elettronica).
Da chi è finanziato
Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/27.
Documentazione
Torna alla navigazioneInfo
Settore Spettacolo dal vivo e riprodotto. Festival. Promozione della cultura musicale. Politiche per lo sport di Regione Toscana
vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
fse.residenzemusicali@regione.toscana.it
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719 (lun. – ven. 9:30 – 16:00)
info@giovanisi.it