Esperti di biotecnologie industriali con i corsi ITS

Leonardo, Adeline, Matteo, Federica, Samuele, Matilde, Matteo

Area tematica: Studio e mi formo

La diciassettesima puntata del format “Accènti Intoscana” è dedicata ai ragazzi e alle ragazze che alla Fondazione VITA frequentano o hanno frequentato i corsi ITS, cofinanziati dalla Regione Toscana nell’ambito di Giovanisì, per diventare tecnici altamente specializzati: molti hanno già trovato un impiego

Imparano a progettare apparecchi diagnostici e dispositivi biomedicali, a gestire il controllo qualità e ottimizzare i processi produttivi nell’ambito delle biotecnologie industriali e ambientali: sono gli allievi dei corsi ITS della Fondazione VITA di Siena, percorsi altamente professionalizzanti e molto richiesti dalle aziende del settore biomedicale e farmaceutico, tanto che molti di loro trovano lavoro non appena conclusi gli studi.

Sono i ragazzi e le ragazze protagonisti della diciassettesima puntata di “Accènti Intoscana”, il format video di Fondazione Sistema Toscana (Giovanisì e intoscana.it) che racconta le esperienze nate grazie alle opportunità del progetto regionale per l’autonomia dei giovani.

La Regione Toscana infatti, nell’ambito di Giovanisì, promuove i percorsi ITS rivolti a giovani fino ai 35 anni, di durata biennale o triennale, progettati per formare tecnici altamente specializzati in settori strategici della produzione toscana, dalla moda alla meccanica, dalle tecnologie per la vita all’energia e all’ambiente, dalla nautica all’agro-alimentare.
Ai corsi ITS possono iscriversi gli under 35 in possesso del diploma di scuola secondaria superiore oppure che hanno frequentato un percorso quadriennale di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) integrato da un percorso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) della durata di un anno. Il cofinanziamento regionale prevede la copertura parziale della quota del corso, la restante parte è a carico del giovane.

Gli Istituti Tecnologici Superiori  (ITS Academy) al momento sono nove in Toscana: sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze da parte delle imprese. Capaci di integrare al meglio la scuola, la formazione, l’università e il mondo del lavoro, gli Istituti Tecnologici Superiori, rappresentano una formazione terziaria alternativa a quella universitaria, che vanta un elevato tasso di occupabilità a fine percorso.

Per l’anno formativo 2023/2024 la Regione Toscana cofinanzia 51 percorsi ITS (alcuni attivi altri in attivazione), di durata biennale o triennale.

Leggi l’articolo di Ilaria Giannini su Intoscana.it

Accènti Intoscana è il format video realizzato da Fondazione Sistema Toscana (Ufficio Giovanisì e redazione di intoscana.it) sulle #StoriePossibili del progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Ogni puntata è un viaggio sul territorio toscano che ha l’obiettivo di raccontare Giovanisì attraverso la voce e le immagini dei giovani beneficiari. Scopri di più.

Condividi sui social:

Locandina evento

Scopri le opportunità di Giovanisì per Studio e mi formo