Ristrutturazione e riconversione dei vigneti

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, finanzia un bando finalizzato ad aumentare la competitività dei produttori di vino attraverso il sostegno ad attività di ristrutturazione e riconversione dei vigneti.

Si rivolge a persone fisiche o giuridiche che conducono vigneti con varietà di uve da vino, prevedendo una premialità di punteggio per i giovani tra i 18 e i 40 anni, per investimenti legati, ad esempio, all’impianto di una diversa varietà di vite, al miglioramento delle tecniche di gestione di un vigneto esistente o anche al reimpianto dello stesso in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico.

Il contributo sarà pari al 50% dei costi complessivi individuati nella tabella dei Costi standard, di cui all’allegato 4, riferiti alla specifica tipologia di vigneto.

Il bando è gestito da Artea (Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura).

 

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le persone fisiche o giuridiche titolari di una Unità Tecnico
Economica (UTE), che conducono vigneti con varietà di uve da vino o che detengono autorizzazioni
al reimpianto dei vigneti in corso di validità e anche coloro che, a fronte di un’estirpazione già effettuata e comunicata, anche contestualmente alla domanda di sostegno, non risultano ancora titolari dell’autorizzazione al reimpianto.

Il bando prevede una premialità di punteggio per i giovani tra i 18 e i 40 anni.

Alla data di presentazione della domanda di sostegno devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere titolari di Fascicolo aziendale elettronico valido e aggiornato;
  • essere titolari di Partita IVA;
  • essere iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio;
  • aver presentato, se dovute la Dichiarazione di vendemmia e la Dichiarazione di produzione relative alla campagna viticola 2023-2024.
Torna alla navigazione

Come fare domanda

La domanda può essere presentata esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile, secondo le modalità indicate dal bando (art.17.1), sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA.

Alla domanda deve essere allegata tutta la documentazione prevista all’art.17.2 del bando.

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FEAGA (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia).

Torna alla navigazione

Documentazione

Torna alla navigazione

Info

ARTEA – Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura
ocmstrutturali@artea.toscana.it 

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it

Torna alla navigazione