Alta formazione culturale: bando per borse di studio, di ricerca o assegni di ricerca

Stato: Scade :

Il bando

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, favorisce l’occupabilità dei laureati under 36, mediante il finanziamento di percorsi di alta formazione nell’ambito culturale. I progetti di ricerca saranno realizzati in collaborazione fra Università e/o Enti di ricerca con imprese, operatori della filiera culturale e creativa regionali e altri soggetti pubblici o privati.

Con questo bando, verranno finanziate borse di studio, borse di ricerca o assegni di ricerca, dalla durata di 24 mesi, destinate a laureati/e under 36 (laurea specialistica o vecchio ordinamento) e dovranno riguardare l’ambito applicativo “Cultura e beni culturali“.

Torna alla navigazione

Chi può partecipare

Possono presentare progetti di ricerca gli organismi di ricerca, aventi sede legale o operativa in
Toscana, quali Università statali pubbliche, Istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale e Enti pubblici di ricerca.

I progetti di ricerca dovranno avere come partner di progetto almeno un operatore della filiera culturale e creativa regionale (come ad esempio, Archivi di Stato, Biblioteche Statali, Musei, enti gestori di aree archeologiche, residenze artistico culturali).

I progetti devono prevedere obbligatoriamente il cofinanziamento da parte di almeno un partner nella misura del 10% e fino a un massimo del 50% del valore lordo delle borse previste dal progetto.

Le borse di studio (importo lordo mensile previsto di 2700 euro), le borse di ricerca (importo lordo mensile previsto di 2000 euro) o gli assegni di ricerca (importo lordo 2.700 euro) avranno una durata di 24 mesi e saranno destinate a laureati/e under 36 (laurea specialistica o vecchio ordinamento).

Torna alla navigazione

Come fare domanda

Le domande e la documentazione richiesta devono essere trasmesse tramite l’applicazione
“Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, previa registrazione al Sistema Informativo FSE.

Si accede al sistema informativo FSE per la compilazione della domanda con l’utilizzo di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS) attivata (solitamente quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure con CIE Carta di Identità Elettronica attivata.

Torna alla navigazione

Da chi è finanziato

Il bando è finanziato con risorse del FSE+ 2021/2027.

 width=

Torna alla navigazione

Documentazione

Torna alla navigazione

Info

Settore Diritto allo studio universitario e sostegno alla ricerca della Regione Toscana
vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
bandoassegni@regione.toscana.it

Ufficio Giovanisì
Numero verde 800.098719
info@giovanisi.it

Torna alla navigazione