Sette giorni per la scienza. Dai laboratori all’astronomia
Luogo: da
Dettagli Post Magazine
Da oggi al 22 ottobre torna anche in Toscana la Settimana della Cultura Scientifica con oltre 80 eventi: dalle osservazioni guidate ad Arcetri alla caccia al tesoro alla Domus Galilaeana di Pisa
Torna anche in Toscana la Settimana della Cultura Scientifica, che dal 15 al 21 ottobre per la sua 22ima edizione propone un calendario di oltre 80 eventi tra conferenze, laboratori didattici e osservazioni astronomiche in tutto il territorio regionale, per avvicinare il pubblico ai temi della scienza.
A Firenze si può partecipare alle osservazioni del cielo presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, il 20 e 21 ottobre alle ore 21, oppure scoprire l’uso dei principali strumenti di Galileo, come il cannocchiale e il compasso geometrico e militare con il laboratorio didattico del Museo Galileo (il 21 ottobre alle ore 15), o ancora imparare a riciclare la carta con il piccolo corso di origami al Giardino di Archimede (Via San Bartolo a Cintoia, 19) il 21 ottobre alle 16.
A Pisa la Ludoteca Scientifica presenta la mostra interattiva “Dialogar di scienza sperimentando sotto la Torre” presso l’Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci”: un percorso espositivo tra giochi ed esperimenti divertenti che spaziano dal magnetismo alla caduta dei gravi. (Aperta dal 15 al 29 ottobre, dalle 10 alle 13). Da non perdere anche le visite guidate all’Orto Botanico dell’Università (tutti i giorni, dalle 10.30 alle 12) e la caccia al tesoro “Il mistero di Galileo”, che si terrà il 21 ottobre presso la Fondazione Domus Galilaeana: una vera caccia agli indizi nascosti tra i documenti e i libri presenti in biblioteca, aperta a grandi e piccini.
A Siena l’Università organizza numerose iniziative, che spaziano dalla botanica all’astronomia. Il 16 ottobre alle 11 presso il museo Santa Maria della Scala si terrà una visita guidata dedicata alle donne, all’infanzia e alla maternità: “Gittatelle, balie, gravide occulte: figure femminili al Santa Maria della Scala”, una lettura degli affreschi del “Pellegrinaio” che costituisce una “ripresa diretta” della vita e dei protagonisti in una corsia di metà del Quattrocento. Dal 15 al 19 ottobre sono in programma una serie di visite guidate per scoprire l’Orto botanico in via Mattioli, mentre l’Accademia dei Fisiocritici partecipa con numerose iniziative dedicate alle diverse sezioni della collezione zoologica, ai fossili, alla biblioteca scientifica con volumi rarissimi nel mondo e unici in Italia. Conferenze di divulgazione sui temi dell’astronomia si terranno il 16 ottobre presso il dipartimento di Fisica e il 17 ottobre all’Accademia dei Fisiocritici. Il 18 ottobre presso il Centro tutela e valorizzazione antico patrimonio scientifico, a San Miniato, sarà mostrato il lavoro di schedatura della collezione documentaria e fotografica dello storico Istituto Sclavo di Siena.
Per informazioni e programma completo:
http://brunelleschi.imss.fi.it/info/settcult2011/indice.asp
Fonte: www.intoscana.it