Il Festival del Design invade Firenze
Luogo: da
Dettagli Post Magazine
Dal 20 al 26 maggio è Florence Design Week – Mostre, conferenze, workshop ed eventi dedicati ai giovani talenti: questo il ricco programma della Florence Design Week, che torna ad animare il centro storico di Firenze da lunedì 20 a domenica 26 maggio. Il tema di quest’edizione è Crossing People: un intreccio di culture e personalità, espresse attraverso il design.
L’inaugurazione del festival è prevista si terrà il 20 maggio alle ore 17 presso la Sala Brunelleschi di Palagio di Parte Guelfa, dove sarà consegnato il premio del concorso “Design Win Make”, il contest che premia creatività e innovazione, ideato da MakeTank in collaborazione con Arredativo.it.
Il festival aprirà le porte dell’Archivio di Stato, in cui saranno presentate, attorno ad un’articolata riflessione sull’utilizzo e la presenza (o l’assenza) del colore nell’architettura, nell’arte e nel design, realizzazioni a cura di Duccio Di Segna, Archingegnare, Pattern Nostrum Visual Art Project, Coypù, Florence Biennale (con gli artisti Matteo Pizzolante, Antonio Pizzolante, Erica Tamborini/Diego Pasqualin, Maria Teresa Sabatiello, Aristides Urena, Luigi Mapelli).
Il Complesso delle Murate ospiterà tutta una serie di interventi dedicati ai giovani talenti, “Young Big Ideas”, e alla sostenibilità, per il format D+ Design per il valore sociale. Uno spaccato sul mondo digitale presso la Sala delle Vetrate, in piazza Madonna della Neve, in collaborazione con Fab Lab Firenze, Think Benci TheHUB, per una serie di novità che rientrano nel programma Florence Digital Expo.
Negli Spazi Urbani Contemporanei, SUC, per tutta la durata del Festival, spazio agli ospiti internazionali: il design si fa veicolo di espressione della cultura rumena, nelle produzioni di Irina Neacsu, piuttosto che della cultura cinese del distretto Shenzhen, nelle esposizioni di SIDA Shenzhen Industrial Design Profession Association per il progetto “City of Design,Shenzhen China”.
Il design si coniuga al prestigio dei luoghi, all’interno degli spazi della storica Biblioteca Nazionale Centrale, dando libero sfogo alle contaminazioni a cui il tempo (e le mani artigiane della Bottega del Fabbro e di Cosimo De Vita) hanno saputo dar vita ad una nuova interpretazione dell’arte artigiana a cavallo tra futuro, passato e presente; Arte Artigiana presenta infine Altro.VE – Il Veneto tra Design e Artigianato” a cura di Federica Preto.
Tutto il potenziale del Russian Design Pavilion si esprime alla seconda edizione presso Lungarno Collection di Salvatore Ferragamo, per una imperdibile esposizione di complementi e di accessori d’arredo dei noti designer russi e una mostra delle antiche etichette Vodka. Quello che ancora oggi è una delle pietre miliari dell’architettura e del design fiorentino grazie al restauro di Carlo Scarpa ed Edoardo Detti, il Grand Hotel Minerva, ospiterà le creazioni di “ErreEsse” di Rita Mazzini & Sandra Donelli e di Antonella Iovinella, per una riflessione tra arte e design.
Seconda edizione di “Not ordinary = extraordinary” a cura di LABA Libera Accademia di Bellle Arti, presso la Caffetteria delle Oblate, dove verrà lasciata la parola (e lo spazio necessario alle proprie inclinazioni) ai giovani designer.
Inoltre scaricando la App del festival si potranno intercettare le biciclette gratuite segnalate sulla mappa, per spostarsi da una location all’altra pedalando.
Per informazioni e programma completo:
www.florencedesignweek.com
Fonte: www.intoscana.it