“Comunità che innovano”: bando per i giovani nel settore sociale
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

Progetto nazionale promosso da Caritas per la formazione di giovani tra i 18 e i 25 anni sulle nuove forme di intervento contro la povertà e per lo sviluppo dei territori.
‘Comunità che innovano’ è un progetto nazionale per il coinvolgimento e la formazione dei giovani sulle nuove forme di intervento contro la povertà e lo sviluppo dei territori. Ha lo scopo di dare ai giovani gli strumenti per diventare attori dell’innovazione sociale, della cittadinanza attiva e dello sviluppo locale.
Il progetto è destinato ai giovani tra i 18 e 25 anni (18 anni compiuti al momento dell’invio della candidatura) interessati a operare nel settore sociale come volontari, cittadini, giovani imprenditori, operatori del terzo settore o del settore pubblico e Enti locali; e a partecipare al percorso formativo biennale proposto.
Come funziona
Il progetto dura 2 anni ed è caratterizzato da:
- 4 visite studio in Italia, di 3 giorni ciascuna, dal venerdì alla domenica;
- 3 visite studio in paesi europei, di 3 giorni ciascuna, dal venerdì alla domenica;
- momenti di formazione proposti durante le visite studio, sui temi dell’economia civile, l’analisi dei bisogni dei territori, l’attivazione delle comunità locali, narrazione e comunicazione dei progetti;
- stage in progetti sociali esistenti nel territorio di appartenenza;
- laboratori di arte-sociale a livello provinciale/regionale;
- elaborazione di proposte di azioni da parte dei giovani stessi e mentoring per lo sviluppo di tali azioni.
Tutti i costi, incluse le visite studio, sono coperti dal progetto
Come partecipare
La candidatura si presenta inviando una mail all’indirizzo comunitacheinnovano@s-nodi.org e scrivendo nell’oggetto “candidatura progetto Comunità che innovano” e allegando i documenti previsti dal Bando.
La scadenza per l’invio delle candidature è prevista per il 10 maggio 2016.
- Per Info: comunitacheinnovano@s-nodi.org
- Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato.
Fonte: www.comunitacheinnovano.it