Concorso cinematografico sull’inclusione sociale
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

L’edizione 2017 del concorso cinematografico “Lavori in corto” — promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino — ha scelto come tema la disabilità e l’inclusione sociale. Il titolo scelto per quest’anno è ThisAbilitÀ: l’idea è quella di raccontare e ripensare la disabilità, non più vissuta come limite ma come modo per riscoprire nuove capacità e possibilità.
Condizioni di partecipazione
Il concorso, gratuito, si rivolge a giovani registi under 35 operanti sul territorio nazionale. Si può partecipare al concorso con cortometraggi o documentari della durata massima di 30 minuti e realizzati dopo il 1 gennaio 2015.
Gli over 35 o le produzioni che superano i 30 minuti possono partecipare nella sezione Fuori Concorso.
Per partecipare è necessario:
- Compilare l’apposita scheda d’iscrizione con le informazioni relative al regista e al film
- Inviare, entro il 31 luglio 2017, la documentazione indicata nel bando al seguente indirizzo email: lavorincorto@gmail.com
Premi
I premi previsti per l’edizione 2017 sono i seguenti:
- 1000 euro offerti dalla Cooperativa Pier Giorgio Frassati (Primo Premio Armando Ceste)
- 1000 euro (Premio Rai Cinema Channel)
- 300 euro offerti dall’Associazione Sicurezza e Lavoro (Premio “Alla pari”)
- Premi in servizi offerti dalla Film Commission Torino Piemonte
La premiazione avrà luogo lunedì 23 ottobre presso il Cinema Massimo di Torino.
Scadenza: 31 luglio 2017
Per ulteriori informazioni consultare il Bando o scrivi a lavorincorto@gmail.com
Fonte: www.scambieuropei.info