Premio di laurea per tesi sulla storia della Toscana
Luogo: da giovanisì
Dettagli Post Magazine

Aperte le iscrizioni al premio cultura “Aurelio Marcantoni“, destinato ai giovani nati a partire dal 1 gennaio 1983 che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea triennali, magistrali o specialistiche, di dottorato, nelle Università italiane e straniere, in qualunque Facoltà.
Il concorso, a partecipazione gratuita, è promosso da: La Società Storica Aretina, la Redazione di Arezzo del giornale quotidiano “La Nazione”, l’Azienda Territoriale Arezzo Mobilità (Atam), la Fraternita dei Laici e l’Accademia Italiana della Bellezza.
Anche questa edizione del premio è intitolata ad Aurelio Marcantoni, giornalista della redazione aretina de “La Nazione” e socio fondatore della Società Storica Aretina, cultore di storia locale ed appassionato della Giostra del Saracino, prematuramente scomparso.
Il Premio è articolato in tre sezioni:
- Sezione A: Tesi di dottorato.
- Sezione B: Tesi di laurea previgente ordinamento, magistrali e specialistiche.
- Sezione C: Tesi di laurea triennali.
Possono partecipare tutti coloro che abbiano discusso tesi aventi per argomento la storia della Toscana, o di una sua città o territorio, in ogni suo aspetto (politico, istituzionale, sociale, economico, culturale, artistico, religioso, ecc.). Tutte le tesi devono essere state discusse tra il 1 agosto 2014 e il 31 luglio 2018 e non debbono essere state presentate a precedenti edizioni del Premio Marcantoni.
Premi
Ciascun candidato può partecipare a più sezioni del premio o ad una stessa sezione con più lavori. È prevista l’aggiudicazione di un premio per ciascuna delle tre sezioni (A, B, e C), rispettivamente, dell’importo di euro 1.200,00 (milleduecento), 800,00 (ottocento) e 600,00 (seicento), tutti al lordo delle eventuali ritenute di legge. È inoltre prevista l’aggiudicazione di un ulteriore premio dedicato alla memoria di Massimo Benigni, giornalista de “La Nazione” e socio della Società Storica Aretina, dell’importo di euro 600,00 (seicento), al lordo delle eventuali ritenute di legge, che la commissione giudicatrice attribuirà ad una tesi non premiata di una delle tre sezioni, a propria discrezione.
Come partecipare?
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al presidente della Società Storica Aretina, redatte in carta libera e debitamente firmate in calce, dovranno pervenire alla sede della Società Storica Aretina, in Via Pellicceria 23, 52100 Arezzo (tel.: 0575.299386; e-mail: info@societastoricaretina.org) entro e non oltre le ore 19 del giorno 27 settembre 2018.
Per maggiori informazioni consulta il bando del Premio Marcantoni Bando IX edizione
Info:
Società Storica Aretina
Via Pellicceria 23, 52100 Arezzo
tel.: 0575 299386
e-mail: info@societastoricaretina.org
Fonte: www.informagiovaniarezzo.org